• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [16]
Ingegneria [23]
Fisica [19]
Medicina [13]
Arti visive [8]
Biografie [11]
Cinema [10]
Militaria [10]
Fotografia [6]
Ottica [9]

ripetizione

Enciclopedia on line

biologia R. diretta (direct repeat) Presenza in due o più copie nella stessa molecola di DNA di sequenze di nucleotidi identiche e disposte con uguale orientamento, anche se non necessariamente adiacenti; [...] Arma (generalmente fucile) nella quale l’introduzione della cartuccia nella camera di scoppio e l’estrazione del bossolo sparato sono effettuate con la sola manovra dell’otturatore, fino a esaurimento delle cartucce contenute nel serbatoio dell’arma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PALINDROMICA – NUCLEOTIDI – OTTURATORE – PSICOLOGIA – BOSSOLO

pistola

Enciclopedia on line

Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] o 9×17): semiautomatica, con sistema a utilizzazione del rinculo dei gas, a canna fissa con sei righe, e a culatta-otturatore rinculante, caricatore di 7 colpi, cane esterno solo a singola azione. Nel 1951 la Beretta mise in produzione anche una p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CEMENTO ARMATO – PIETRA FOCAIA – ARPIONISMO – OTTURATORE – SERPENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistola (2)
Mostra Tutti

LANCIABOMBE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar) Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] , applicando al lato destro di esso il tromboncino mod. 28 costituito di una camera con culatta chiusa dallo stesso otturatore dell'arma; si adopera come carica di lancio la cartuccia ordinaria priva di pallottole e si ottengono tiri fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: OTTURATORE – CULATTA – ACCIAIO – MORTAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIABOMBE (1)
Mostra Tutti

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Si definisce tempo o durata di e. (o, in assoluto, e.), l’intervallo di tempo in cui si apre l’otturatore della macchina; si determina grossolanamente con tabelle di posa, più esattamente, con gli esposimetri; se si espone più o meno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] in custodie rigide autocombustibili con conseguente notevole diminuzione del peso del munizionamento. La chiusura ermetica dell'otturatore è assicurata mediante anello elastico metallico. Altro tipo di munizionamento, a carica cava, è destinato al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE A SCOPPIO – RAGGI INFRAROSSI – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] che accrebbe ulteriormente le cadenze di tiro. L'introduzione, all'epoca della guerra anglo-boera, dei fucili dotati di otturatore - con dispositivo a molla (Mauser) o con caricatore (Lee-Enfield) - aumentò ancora una volta la potenza di fuoco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
otturatóre
otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno e...
otturaménto
otturamento otturaménto s. m. [der. di otturare]. – L’otturare, l’otturarsi: o. di una falla, di una conduttura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali