Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di un debole flusso luminoso continuo (v. fig. 3F). Il sistema di osservazione comprende il modulatore (costituito da un otturatore rotante a ventola) che precede l'organo sensibile e che intercetta il flusso luminoso: il segnale utile in uscita dal ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] che accrebbe ulteriormente le cadenze di tiro. L'introduzione, all'epoca della guerra anglo-boera, dei fucili dotati di otturatore - con dispositivo a molla (Mauser) o con caricatore (Lee-Enfield) - aumentò ancora una volta la potenza di fuoco della ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] fotografiche motorizzate sia per l'obiettivo, che ha fuoco fisso e grande apertura angolare, sia per l'assenza dell'otturatore. Questo viene sostituito dal generatore di raggi X, che interrompe la sua emissione nell'intervallo di tempo necessario ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno e...