• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [100]
Ingegneria [23]
Fisica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Arti visive [8]
Biografie [11]
Cinema [10]
Militaria [10]
Fotografia [6]
Ottica [9]

Dreyse, Johann Nikolaus von

Enciclopedia on line

Dreyse, Johann Nikolaus von Industriale tedesco (Sömmerda, Erfurt, 1787 - ivi 1867). Nel 1827 inventò il fucile ad ago, dapprima ad avancarica e poi (1836) a retrocarica, con otturatore a cilindro scorrevole e girevole e percussore [...] costituito da un lungo ago che, attraversando l'involucro di carta della cartuccia e la carica di polvere nera, andava a battere sull'innesco del proiettile. Nel 1841 impiantò, nella sua città, una fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – OTTURATORE – CARTUCCIA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyse, Johann Nikolaus von (1)
Mostra Tutti

valvola

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] della corrente fluida. Una prima classificazione divide le v. in: v. a comando diretto, manuale o meccanico, in cui il movimento dell’otturatore può avvenire a mezzo di una leva (o chiave) o a mezzo di un volantino (v. a volantino, fig. 1A, B, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CORRENTE ELETTRICA – TURBINE A VAPORE – INTESTINO TENUE – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti

Bergmann, Theodor

Enciclopedia on line

Industriale tedesco (Sailauf, Aschaffenburg, 1850 - Gaggenau 1931); è noto soprattutto per aver ideato un tipo di pistola automatica con serbatoio sotto la camera di caricamento. Progettò la mitragliatrice [...] B. mod. 1902 a canna e otturatore rinculanti in misura diversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – OTTURATORE

cannello

Enciclopedia on line

Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso. C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] si soffia sulla fiamma di un becco Bunsen per aumentarne la temperatura e renderla, a piacere, ossidante o riducente. C. per otturatore Dispositivo, di vario tipo, per accendere la carica di lancio delle artiglierie. Il c. a percussione è usato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – TEMPERATURA – COMBUSTIONE – COMBURENTE

Remington, Philo

Enciclopedia on line

Industriale (Litchfield, New York, 1816 - Silver Springs, Florida, 1889), figlio di Eliphalet (Suffield, Connecticut, 1793 - Ilion, New York, 1861), fabbricante di armi da fuoco. Subentrato al padre, creò, [...] dei rasoi elettrici, dei prodotti per la cura della persona e dei piccoli elettrodomestici. n Fucile R.: fucile a retrocarica con otturatore a blocco, che ebbe varî e successivi modelli, il primo dei quali (mod. 1864-66) fu impiegato negli USA nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – BERSAGLIERI – OTTURATORE – NEW YORK – FLORIDA

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] seguenti parti: il fusello B, la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, la portata di otturatore C, il cordone E. Le ruote sono costituite dal centro di ruota e dal cerchione. Il centro di ruota può essere a razze ... Leggi Tutto

lubrificazione

Enciclopedia on line

Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] (oliatore). Tale sistema è efficace solo per carichi bassi, data la discontinuità di funzionamento (fig. 2 B). Nell’otturatore a goccia l’olio attraversa un otturatore a spina a e cade a gocce insinuandosi tra il cuscinetto b e il perno c; il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – IDROCARBURI AROMATICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI VISCOSITÀ – MAGNETOIDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificazione (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
otturatóre
otturatore otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli o., nome di due muscoli (o. interno e...
otturaménto
otturamento otturaménto s. m. [der. di otturare]. – L’otturare, l’otturarsi: o. di una falla, di una conduttura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali