• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [346]
Musica [50]
Biografie [101]
Storia [52]
Arti visive [57]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [16]
Geografia [11]
Europa [8]
Temi generali [11]

tromba e altri ottoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tromba e altri ottoni Leo Izzo Il suono più squillante La tromba è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] nel corso del 17° secolo iniziò a essere perfezionata e trovò un ruolo stabile nell’orchestra insieme ad altri ottoni come il trombone e il corno Le caratteristiche costruttive Come ogni altro aerofono (strumenti musicali), anche nella tromba la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – STRUMENTO MUSICALE – SCALA CROMATICA – TROMBONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tromba e altri ottoni (3)
Mostra Tutti

flicorno

Enciclopedia on line

Strumento a fiato della famiglia degli ottoni, con bocchino a tazza, tubo ricurvo a forma conica e tasti a pistone. Ne esistono di vari modelli (soprano, tenore, baritono, detto anche bombardino, basso [...] grave, detto anche bombardone) che variano per forma ed estensione, mantenendo invece invariata la posizione dei tasti. Ebbe origine intorno al 1825, quando alcuni fabbricanti francesi aggiunsero i pistoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BOMBARDINO – CORNETTA – BARITONO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flicorno (1)
Mostra Tutti

banda musicale

Enciclopedia on line

Complesso di strumenti a fiato (legni e ottoni) e a percussione (grancassa, piatti e altro), che possono essere suonati anche in marcia. È spesso presente nelle feste popolari, ma nella sua lunga storia [...] ha avuto funzioni diverse: dall'incoraggiamento degli eserciti in battaglia in epoca romana, alla diffusione di notizie durante il Medioevo, fino all'esecuzione di celebri brani d'opera o sinfonici nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI
TAGS: MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda musicale (1)
Mostra Tutti

trombone

Enciclopedia on line

trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; [...] è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili (t. a tiro; fig. A) o a pistoni (t. a pistoni; fig. B). Già noto nell’antichità in una forma primitiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – TROMBA – OTTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombone (1)
Mostra Tutti

banda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda Antonietta Pozzi Un'orchestra che cammina La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] sonorità attuale. Adolphe Sax inventò il sassofono e il saxhorn (o flicorno), furono introdotti i pistoni negli ottoni e nel clarinetto le chiavi del sistema Böhm. Queste innovazioni strumentali favorirono nuove possibilità musicali e la definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

big band

Enciclopedia on line

Formazione jazzistica formata da 10 a 20 (o più) esecutori, contrapposta al combo, costituito invece da un numero ridotto di elementi (da tre a otto esecutori, per es., il classico trio costituito da [...] 4-5 sassofoni (sezione delle ance o reed section), pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria. L’insieme della sezione degli ottoni e di quella delle ance costituisce la ‘sezione melodica’ dell’orchestra, gli altri strumenti ne formano la ‘sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSO – PIANOFORTE – SASSOFONI – TROMBONI – CHITARRA

Moten, Benjamin, detto Bennie

Enciclopedia on line

Moten, Benjamin, detto Bennie Capoorchestra, pianista e compositore afroamericano (Kansas City, Missouri, 1894 - ivi 1935). Iniziatore di un importante sviluppo regionale del jazz, nel decennio 1923-32 sperimentò in formazioni via [...] via più vaste un linguaggio orchestrale vivacemente caratterizzato dagli schemi antifonali (con le sezioni di ance e ottoni a contrapporsi in un dinamico gioco di intarsi) e da un'espressività che traeva origine dal blues. L'eredità stilistica di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – KANSAS CITY – MISSOURI – JAZZ

Rautavaara, Einojuhani

Enciclopedia on line

Rautavaara, Einojuhani Musicista finlandese (Helsinki 1928 - ivi 2016). Ha studiato con A. Merikanto all'accademia Sibelius di Helsinki, e con A. Copland e R. Session a New York e Tanglewood. Distintosi come vincitore del premio [...] Thor Johnsson 1954 negli USA col suo A requiem in our time per ottoni e percussioni, ha aderito alla scuola dodecafonica di Darmstadt, ma senza eccessivi rigori radicali, lasciando spesso spazio all'espressione. Tra i lavori più significativi: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONI – PIANOFORTE – FINLANDESE – MERIKANTO – DARMSTADT

toccata

Enciclopedia on line

toccata Genere di composizione musicale in forma libera, spesso per strumento a tastiera (clavicembalo, organo, pianoforte ecc.). Alla fine del 16° sec. era un pezzo eseguito dall’organista per aiutare [...] e sezioni dal forte sapore improvvisativo. Tra gli autori più noti di t. vi furono G. Frescobaldi e J.S. Bach. In precedenza erano state composte anche t. per complessi strumentali (come quella, per ottoni, che introduce l’Orfeo di C. Monteverdi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – TASTIERA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toccata (1)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] ai tromboni), le trombe (poco usate le trombe alte e le basse) e i tromboni (a tiro e a pistoni), alle fonti degli ottoni aggiungendosi talvolta la cornetta e i pistoni; tra le percussioni: i tamburi chiari e oscuri (cioè alti e gravi), i timpani, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI
1 2 3 4 5
Vocabolario
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali