• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [101]
Storia [52]
Arti visive [57]
Musica [50]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [16]
Geografia [11]
Europa [8]
Temi generali [11]

GUALANDI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUALANDI Gino Scaramella Nobile casata pisana, che si vuole discenda, al pari dei Lanfranchi e dei Sismondi, da un Lanfranco Duodi venuto a Pisa con uno degli Ottoni. Un Lanfranco dei Gualandi avrebbe [...] partecipato alla presa di Gerusalemme nel 1099. Certo fin dal sec. XII i G. ricoprirono assai di frequente il consolato e furono mischiati a tutte le imprese del Comune: furono tra i promotori della spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – FAZIO DELLA GHERARDESCA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALANDI (2)
Mostra Tutti

Holtzmann, Robert

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Heildelberg 1873 - Halle 1946), insegnò nelle univ. di Strasburgo (1907), Giessen (1913), Breslavia (1916), Halle (1923) e Berlino (dal 1930). Si occupò, tra l'altro, dell'età degli Ottoni [...] (Kaiser Otto der Grosse, 1936; Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, 900-1024, 1943). Curò, con altri, una nuova edizione delle Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter di W. Wattenbach (1938 e segg.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BRESLAVIA – BERLINO – GIESSEN – TEDESCO

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] Cu 54 56; Zn 40 42; Fe 1 : 1,5; Mn 1 ÷ 1,5; Al 1%, ecc.; il metallo Sterro con Cu 55; Zn 43; Fe 1 ÷ 2%; l'ottone Roma con Cu 55 e Zn 42; Mn 1 ÷ 2; Ni 1,5 ÷ 2%, ecc. Leghe al nichelio. - Tra le leghe del rame con altri metalli sono assai importanti ... Leggi Tutto

SILICIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SILICIO (XXXI, p. 770) Dante Buttinelli È ben nota l'importanza del s. in metallurgia: da un canto, quale elemento desossidante e di aggiunta di acciai e ghise e di moltissime leghe non ferrose (bronzi [...] e ottoni speciali, leghe leggere, ecc.) e dall'altro come riducente nei processi metallo-termici per la preparazione di altri metalli. Anche l'industria chimica se ne serve come materia prima per la preparazione di composti, i siliconi, di largo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – INDUSTRIA CHIMICA – PARTE PER MILIONE – SEMICONDUTTORE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICIO (5)
Mostra Tutti

SARRUSOFONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRUSOFONO Francesco Vatielli . Il capomusica del 34° reggimento di fanteria francese, Sarrus, fece costruire nel 1863 da un fabbricante di Parigi (il Gautrot) uno strumento a fiato di sua invenzione. [...] Tale strumento - che dal Sarrus prese nome - della famiglia degli ottoni, era munito di un tubo conico e di un'ancia doppia. Comprendeva un'intera famiglia che dal registro soprano si estendeva sino a quello più basso. Sono i sarrusofoni di registro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRUSOFONO (1)
Mostra Tutti

MAILLE, Michel

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLE (Maglia), Michel (Michele) Cristiano Giometti Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , II (2002), pp. 81, 91 s.; Id., Il modello del Battesimo di D. Guidi e proposte per una committenza Albani a Guidi e Ottoni, in Studi sul Settecento romano, XIX, Roma 2003, pp. 51 s., 56-60, 63 s.; A. Marchionne Gunter, L'attività di due scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino, donazione di

Dizionario di Storia (2010)

Costantino, donazione di Documento diretto nel 313 da Costantino a papa Silvestro, in cui sono espressi l’ordine delle dignità ecclesiastiche e la definizione dei beni temporali della Chiesa di Roma. [...] L’autenticità del documento, posta in dubbio fin dal tempo degli Ottoni, è stata definitivamente contestata in età umanistica da Nicolò da Cusa e da Lorenzo Valla. La donazione di C. esprime un cruciale momento di sviluppo della dottrina politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ETÀ UMANISTICA – LORENZO VALLA – CARLOMAGNO – PIPINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino, donazione di (1)
Mostra Tutti

big band

Enciclopedia on line

Formazione jazzistica formata da 10 a 20 (o più) esecutori, contrapposta al combo, costituito invece da un numero ridotto di elementi (da tre a otto esecutori, per es., il classico trio costituito da [...] 4-5 sassofoni (sezione delle ance o reed section), pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria. L’insieme della sezione degli ottoni e di quella delle ance costituisce la ‘sezione melodica’ dell’orchestra, gli altri strumenti ne formano la ‘sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CONTRABBASSO – PIANOFORTE – SASSOFONI – TROMBONI – CHITARRA

Moten, Benjamin, detto Bennie

Enciclopedia on line

Moten, Benjamin, detto Bennie Capoorchestra, pianista e compositore afroamericano (Kansas City, Missouri, 1894 - ivi 1935). Iniziatore di un importante sviluppo regionale del jazz, nel decennio 1923-32 sperimentò in formazioni via [...] via più vaste un linguaggio orchestrale vivacemente caratterizzato dagli schemi antifonali (con le sezioni di ance e ottoni a contrapporsi in un dinamico gioco di intarsi) e da un'espressività che traeva origine dal blues. L'eredità stilistica di M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – KANSAS CITY – MISSOURI – JAZZ

GUZZONI, Boccolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZONI, Boccolino Francesco Storti Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e della seconda moglie di questo, la nobile osimana Francesca di Ranuccio Ottoni, dei signori di Matelica. Ignota la data di nascita, da collocare comunque tra il 1445 e il 1447 a giudicare dalla prima attestazione documentaria del Guzzoni. Alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali