• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [101]
Storia [52]
Arti visive [57]
Musica [50]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [16]
Geografia [11]
Europa [8]
Temi generali [11]

BRONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] : la temperatura di tale ricottura è di circa 550÷600° C e le modalità sono le stesse in uso per gli ottoni. Lavorazioni meccaniche. - La lavorazione alle macchine utensili può essere condotta ad alte velocità di taglio specie per i tipi contenenti ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (2)
Mostra Tutti

MAHLER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHLER, Gustav Guido Maria Gatti Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] - l'ottava - di due cori misti, di un coro di fanciulli, di otto solisti e di una seconda orchestra, di soli ottoni, per cui dal numero degli esecutori necessarî è chiamata sinfonia "dei mille". Questa simpatia per le masse enormi e questo trarre gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAHLER, Gustav (2)
Mostra Tutti

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] di Fred Zinnemann, dove la musica ha un doppio carattere, con gli archi che sottolineano gli affetti familiari del protagonista e gli ottoni che evidenziano il suo rapporto angoscioso con la droga; The naked and the dead (1958; Il nudo e il morto) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

CANDIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La genealogia della famiglia dei Candiano, che occupa quasi un secolo della storia veneziana, è, soprattutto nelle origini, assai incerta. La discendenza da Pietro C., che per primo fu elevato al seggio [...] , ma anche fu diminuito e quasi umiliato il geloso patrimonio d'indipendenza nazionale di fronte alla potenza imperiale degli Ottoni, con la quale parve collaborare in stretta intesa, all'interno ed all'estero, tutta la famiglia, dal doge Pietro ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – PODESTÀ – PADOVA

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e mezzo ripiegata a gomito. Un suo stretto parente è il controfagotto, più grande e dal timbro più cavernoso. Lupo e cacciatori, ottoni e percussioni Il lupo arriva davvero con la voce minacciosa di ben tre corni e, in men che non si dica, divora l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Mantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mantova Adolfo Cecilia Giancarlo Savino Pier Vincenzo Mengaldo (Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] , XXIII 95, Pg XV 97, Pd XX 39). Bibl. - Salimbene de Adam, Cronica, ediz. Scalia, Bari 1966, 131-132, 527, 701; G. Ottoni, D. a M.; cenni storici, Mantova 1864; F. Cipolla, D. censore di Virgilio, in " Atti R. Ist. Veneto Scienze Lettere Arti " LXI ... Leggi Tutto
TAGS: PINAMONTE DE' BONACOLSI – CANGRANDE DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI – BONAMENTE ALIPRANDI – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti

VAN DER KEUKEN, Johan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Der Keuken, Johan Carlo Chatrian Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] e dei suoi abitanti; Face value (1991), ritratti di mille volti di uomini contemporanei; Bewogen koper (1993, Ottoni scatenati), sulle diverse sonorità prodotte dalla stessa categoria di strumenti musicali. Altri lavori hanno avuto in comune l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA

blues

Enciclopedia on line

Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] evoluzione strumentale del b. fu legata alla progressiva appropriazione da parte dei musicisti afroamericani di strumenti (ottoni, ance, pianoforte ecc.), stilemi (quadriglia ecc.) e generi musicali della tradizione europea. La pubblicazione e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM AND BLUES – JOHN LEE HOOKER – SOTTODOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blues (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] che, oltre a essere i più vicini cronologicamente, corrispondevano a un'azione politica per alcuni aspetti simile a quella degli Ottoni. Perfino lo stile franco-sassone, che risale all'ultimo periodo di regno di Carlo il Calvo, venne ripreso dalla m ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Edoardo Rossetti – Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani. Dalla [...] interni: la gestione dell’eredità politica e partitica delle microsignorie subito collassate (Chiavelli, Smeducci, Varano e Ottoni rispettivamente su Fabriano, San Severino, Camerino e Matelica), la difficoltà di imporre propri podestà, i problemi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali