• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [101]
Storia [52]
Arti visive [57]
Musica [50]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [16]
Geografia [11]
Europa [8]
Temi generali [11]

COLUMNIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo) Paolo Veneziani Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese. Il nome completo del C. era [...] . L'ultima notizia che possediamo riguardante il C. è del 5 ott. 1487, quando redigeva l'inventario dei beni di Alessandro Ottoni, morto in quell'anno; nel modesto elenco di libri che vi è contenuto sono ricordati un offiziolo scritto dallo stesso C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] idrogeno. I cloruri attaccano il r. più rapidamente degli altri sali quali i solfati, i nitrati ecc.; i bronzi e gli ottoni resistono all’attacco salino meglio del r. se il loro contenuto di r. è superiore al 70%, mentre per contenuti inferiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

ARNOLFE, TERRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] vescovili su Bamberga e su Fulda. La donazione dell'imperatore S. Enrico compiva quella delle terre del ducato di Spoleto, iniziata da Ottone I con la cessione alla Chiesa di sette città fra le quali Terni e Norcia; nel 1278 la Chiesa otteneva da un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – RODOLFO I D'ASBURGO – DUCATO DI SPOLETO – CAMERA APOSTOLICA – BENEDETTO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFE, TERRE (1)
Mostra Tutti

VESSELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESSELLA, Alessandro Igino Conforzi VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] una nuova riforma delle bande militari, mettendo a frutto le indicazioni di Vessella: netta distinzione tra ance, ottoni chiari e ottoni scuri, e definitiva adozione dei sassofoni, da lui stesso sempre propugnata. Nel 1903 elaborò un’ampia sintesi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE III – CREPUSCOLO DEGLI DEI – BATTAGLIA DI LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII (1970), pp. 278 s., 286-296, 298; R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storia dell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-318, 325 n. 69; A. Nava Cellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBA (tuba) Gioacchino MANCINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] . 522 segg. Epoca moderna. - Lo stesso nome, tuba, serve a indicare un moderno strumento a fiato della famiglia degli ottoni derivato direttamente dall'oficleide (come questa a sua volta derivava dal serpentone). L'applicazione delle chiavi fatta dal ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE VERDI – ANTON BRUCKNER – SUOVETAURILIA – OFICLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBA (1)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] prodotta a Treviri o a Ratisbona. La spada sembra databile intorno al Mille e potrebbe essere stata donata all'abbazia di E. da Ottone III (983-1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse dell'epoca avevano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] 1970, p. 84ss.) e Staats (1976, p. 41ss.), poiché la raffigurazione di Ezechia sarebbe da ricondurre alla grave malattia di Ottone I e la corona avrebbe dovuto sostituire quella che l'aveva preceduta, in seguito al furto delle insegne del 978, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] nella nomina dei vescovi e degli abati. Quando poi per il pericoloso sviluppo dell'ordinamento feudale, specialmente gli Ottoni saranno costretti a contenere la strapotenza dei grandi signori laici, opponendo a costoro un altro ceto feudale meno ... Leggi Tutto

TOSCANA, Marca della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA, Marca della Ubaldo Formentini Fu un'istituzione militare e politica dei Carolingi predisposta alla difesa marittima del "Regnum Italicum". Sorse, in continuazione del ducato longobardico di [...] temporaneamente il padre, anche del ducato di Spoleto), uno dei più forti sostegni, in Italia, della politica degli Ottoni. Sotto questa linea salica, la struttura e l'orientamento territoriale della marca mutarono sensibilmente: circa la metà del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 35
Vocabolario
ottonare
ottonare v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.
ottóne
ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali