DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] castelli nella zona orientale della contea di Pontecorvo. Per questi ultimi nel 1107 prestò giuramento di fedeltà all'abate Ottone con la consueta promessa di proteggerlo contro tutti i suoi nemici, tranne contro il papa, il principe Roberto di ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] all'esecuzione di Ceccantonio Pretatti che ebbe luogo il 16 agosto.
Durante le guerre dello scisma il C. aveva combattuto con Ottone di Brunswick in favore della regina; ma l'avvicinarsi di Carlo di Durazzo al Regno nell'estate del 1381 lo convinse ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] una tregua tra Pisa e Genova e, infine, tra l'ottobre 1209 e il gennaio 1210 si trovava presso l'imperatore Ottone IV.
Non abbiamo notizia dell'epoca presumibile della morte del D., né sappiamo se egli abbia avuto discendenti diretti. Sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] su un piatto).
La facciata di S. Silvestro in Capite, alla cui decorazione parteciparono scultori che, come Lorenzo Ottone e Michel Maille, erano contemporaneamente impiegati in piazza S.Pietro, s'inserisce nel programma del papa. Merita di essere ...
Leggi Tutto
CAIMI (Caymo, Caimo), Marco Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano, probabilmente poco dopo il 1500, da Pier Paolo, gentiluomo milanese distintosi per virtù militari nelle corti dei Gonzaga e di Ludovico [...] . L'errore deriva dalla confusione con Girolamo Caimi forse parente del C., reggente dal 1606 e zio di un Ottone, a sua volta senatore e reggente.
Del C. apparvero a stampa alcune Summariae Adnotationes in aliquot Iustiniani Codicis titulos ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] e Pianto.
Nel 1737, su disegno del pittore F. Solimena, elaborò gli ornatissimi pilastri con decorazioni rocailles in ottone dorato nel presbiterio di S. Maria Donnaregina, per ordine della badessa Vittoria Carmignano. ù nominato per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] , a 4 voci (Venezia, G. Scotto, 1569). La lettera di dedica, datata 15 marzo 1569, è indirizzata al cardinale Ottone Truchsess von Waldburg, mecenate delle belle arti, presso il quale il L. dichiara di aver prestato per lungo tempo servizio come ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] quello stesso anno, con lo pseudonimo di Brivio Pieverdi (anche Beridio Darpe), pubblicava in Firenze il suo Avino Avolio Ottone e Berlinghieri.
Conosciuto comunemente come il Poemone,era stato iniziato alla fine del Cinquecento, ma compiuto (e con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] .
B. dovette morire poco dopo: non si. hanno su di lui notizie posteriori al dicembre 1191. Il nome del suo successore, Ottone, compare per la prima volta in un documento del 1194.
Fonti e Bibl.: J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] la guerra contro i Visconti, e che subito cercarono di modificame le sorti tentando di aggiudicare alla causa fiorentina il condottiero Ottone Terzi. Fu inoltre di nuovo dei Sei di Arezzo dal 3 nov. 1406 al 1° aprile del 1407.
La famiglia possedeva ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.