BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] qualche tempo dopo per dedicarsi al giornalismo e agli studi economico-giuridici. Nel 1877 divenne professore incaricato presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Cagliari e nel novembre 1883 ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] curia giudiziaria imperiale per l’Italia, da poco ricostituita. Per la prima volta il 22 gennaio di quell’anno, a Piacenza, Ottone pronunciò una sentenza in qualità di imperialis aule iudex. La sua attività si divise in questo periodo tra la città d ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] il 9 marzo 1372 a Volpiano, pochi giorni prima della sua morte, Giovanni II affidò al B. la tutela dei suoi figli Secondo Ottone, Giovanni e Teodoro - associandogli però anche il conte Amedeo VI di Savoia, al quale negli ultimi tempi si era di nuovo ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] il titolo di conte di Lomello e presto vi unì, per volere di Ottone III, anche i titoli di conte di Pavia e di conte palatino. podestà imperiali che, con la sola eccezione del milanese Ottone da Mandello, ressero Vercelli fino al 1242. La podesteria ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] di Alba.
Di lui, giureconsulto, non si conosce prima del 1456 l'attività svolta presso il duca di Milano, che almeno dall'agosto di quell'anno lo inviò come ambasciatore a Roma presso Callisto III. Il ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] nobiltà milanese, in quanto membro dell'ordo dei capitanei; i da Mandello erano infatti vassalli imperiali per il feudo di Maccagno. Possedevano inoltre altri importanti beni e diritti signorili in tutta ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] atto in cui compare (novembre 1373) era da poco maggiorenne.
Membro di un famiglia appartenente all'élite urbana milanese sin dalle origini del Comune, nel corso degli anni ne estese gli interessi patrimoniali, ...
Leggi Tutto
OTTONE III Paleologo
Walter Haberstumpf
OTTONE III (o II) Paleologo (meglio conosciuto come Secondotto Paleologo). – Nacque verso il 1360 da Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato, e da Elisabetta, [...] e Gian Galeazzo non resse a lungo. Visconti, domata in breve tempo una rivolta popolare, assunse il potere ad Asti e Ottone, dopo aver reclamato alla corte di Pavia per far valere i propri diritti, forse sentendosi in pericolo, si trasferì a Cremona ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] non si conosce né il nome né il casato, discese Guglielmo, «marchese de Ravenna» (1059 - m. ante 1100).
Fonti e Bibl.: Per Ottone I: G. Tiraboschi, Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1735, doc. CXXIV, pp. 159 s.; G.B ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] 1274, quando fu bandito da Milano a opera dei Della Torre e si unì ai fuorusciti aristocratici raccoltisi attorno all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio 1277) e la fine del regime torriano, il M. rientrò in città, dove ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.