CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] fu eletto papa Pio II (19 ag. 1458) fu inviato di nuovo a Roma a porgere all'eletto i rallegramenti del duca. Con Ottone Del Carretto qui ebbe rapporti con Niccolò Cusano, che cercò di fare intervenire presso il papa, affinché questi a sua volta si ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] nella vita politica della Repubblica, è in forma indiretta: da un documento dell'ottobre 1748, risulta che Giobatta Ottone e gli altri protagonisti della rivolta popolare antiaustriaca nel gennaio 1747 avevano trasferito il loro quartier generale nel ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] ), in cui viene provata la falsità dei diplomi presentati dai vescovi di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai erano stati loro concessi. I falsi diplomi, creati nelle cancellerie vescovili ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] de Nepote), 81 (atti di Biachino di Lazurello de Arena), 83 (atti di Semprebene da Col San Martino), 123 (atti di Ottone da Castagnole), 130 (atti di Bartolomeo del fu Rigo da San Zenone), 309 (atti di Antonio de Vonica), passim; Treviso, Archivio ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] (o, perlomeno, manca una documentazione che ne dia notizia). Nel 1807 lo ritroviamo alla Scala in Adelaisa e Aleramo di S. Mayr (Ottone), Paolo Emilio di C. Tannone (Paolo Emilio), I misteri Eleusini di S. Mayr (Antinoo); nel 1808 cantava a Siena in ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] . Atti del convegno, Verona 23-25 settembre 1996, a cura di G.P. Romagnani, Verona 1998, pp. 579-595; I disegni di Ottone Calderari al Museo Civico di Vicenza, a cura di G. Beltramini, Venezia 1999, p. 27; Museo di Castelvecchio. Disegni, a cura di ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] e la Repubblica; la coppia Pericoli&Pirella inventò sul quotidiano milanese, nel 1976 sotto la direzione di Piero Ottone, per poi traslocarle due anni più tardi su quello romano di Eugenio Scalfari, una serie di strisce dissacranti nei riguardi ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] . aus italien. Archiven und Bibliotheken, XLVII (1967), pp. 167, 222; V. Fumagalli, Vescovi e conti in Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV (1973), 1, pp. 155-159, 161, 171; P. Racine, Plaisance du 10e à la fin ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di vista canonico. In due casi - in quello del danese Kjeld (Kettil) di Viborg (1188) e in quello del vescovo Ottone I di Bamberga (1189) - C. III delegò "auctoritate apostolica" ai titolari dei vescovati di cui erano originari i santi la definizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] Medioevo cristiano, pubblicata nel 1951 e riveduta in una seconda edizione del 1958, nella quale veniva aggiunto un capitolo su Ottone III e l’ideale della «Renovatio Ecclesiae» e subiva notevoli integrazioni il saggio su L’eresia nel Medioevo. Gli ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.