GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] e del custode della tomba, divenute progressivamente figure concrete, in bilico tra mistero e sensualità. Così nella Tomba Ottone (Genova, cimitero Monumentale di Staglieno, 1894), in cui l'allegoria d'industria e lavoro, valori fondamentali per la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] di S. Agnese, sito nella città lombarda presso la porta Vercellina. Dopo la vittoria di Desio (1277) e l'affermazione di Ottone Visconti, a Floriana furono restituiti i beni paterni, con i quali ella costruì, con il permesso del Visconti e del suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] o dalla Savoia. La stessa moglie del G. fu costretta quasi con la forza a lasciare la città, e il nuovo siniscalco, Ottone di Villars, dispose la confisca di diversi suoi castelli.
Liberato dalla prigionia dopo il passaggio di Genova sotto il dominio ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] dalle accuse mossegli da un vassallo della Chiesa salernitana. Quando la città di Amalfi nel 1212-1213 rese omaggio all'imperatore Ottone IV, il C. si tenne da parte, nonostante che la sua città natale, Capua, fosse uno dei più, importanti punti d ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] Potito e Oriolo, confermati all'arcivescovo con un privilegio pontificio, del settembre 1207, e al successore di E. dall'imperatore Ottone IV nel 1209. Per questo processo lungo e costoso, E. dovette contrarre vari prestiti: il 4 luglio 1207 prese ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] e Campania, il. quale, da vecchio, si trovò anche a svolgere un'attività politica: intervenne ripetute volte a Roma, alla corte di Ottone II e di Teofano, a favore del catapano bizantino e del dux di Amalfi. Saba, la cui attività è provata anche da ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] mentite spoglie (forse ricalcando ciò che Giovanni Diacono aveva raccontato intorno alla venuta, anche clandestina, dell'imperatore Ottone III) e la pretesa battaglia navale nella quale i Veneziani sconfissero a Punta Salvore il figlio del Barbarossa ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] feudi imperiali prima appartenuti ai Fieschi e che il D. aveva ereditato da Andrea Doria - Torriglia, Santo Stefano, Ottone, Carrega, Garbagan, Cabella e Fontanarossa - passarono al - ramo primogenito, cioè a Giovan Andrea, che al principato di Melfi ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] diverse altezze sulla sottoposta lastra affumicata, fissando alle loro estremità, orizzontalmente, tre piccoli telai in lamina di ottone di tre diverse lunghezze e ponendo entro ciascuno di tali telai, sempre orizzontalmente e in bilico, uno spillo ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] , Genova 1865, pp. 274-281, 319-324;M. Staglieno, Mem. e documenti dell'Accad. ligustica di Belle Arti, Genova 1862, p. 222;T. da Ottone, P.G. Brusco, Savona 1942, pp. 51 s.; O. Grosso, Genova e le due Riviere, Roma 1951, p. 100; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.