BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] di benefici e legati agli Obertenghi e ai vescovi di Tortona e Pavia; gli interventi in favore del monastero di Ottone II e Ottone III e i propositi di intransigente restaurazione di Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro II), abate nel 982-983 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] (Treviri, Stadtbibl., 24) e l'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453), tutti e quattro sono immersi nella gloria divina; per es. nell'Evangeliario di Ottone III a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 94v; Cetto, ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] trovano spazio ritratti di committenti e scene di dedica. Un'immagine di quest'ultimo tipo orna il p. commissionato dal vescovo Ottone di Riedenburg (ca. 1060-1089) per la cattedrale di Ratisbona (Parigi, BN, lat. 1231, c. 1v; Kuder, 1987). In altri ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] sulla faccia anteriore da un paliotto d'argento del 1452. Sopra l'altare si eleva il ciborio voluto dal vescovo Ottone nel 1277, opera di ambiente veneto, decorato da mosaici (Annunciazione e immagini clipeate di santi) e sorretto da colonne di ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] sviluppo religioso; dopo il 774 divenne sede di contea, i cui poteri sulla fine del 10° sec. l’imperatore Ottone III deferì all’autorità vescovile. Nel periodo della riforma gregoriana, P., per il prevalere delle famiglie capitaneali, si schierò con ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] giudice. Sempre a Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer) sono custoditi i p. in avorio di s. Gottardo (1022-1038) e di Ottone I (1260-1279), riferibili a una produzione siculo-araba. Il primo mostra nella voluta una testa di animale (forse un ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] delle coperte di codici in cuoio - se ne sono conservati i punzoni d'acciaio - e dei bordi di piatti liturgici in ottone, mentre è soltanto imparentata con la p. la decorazione delle aureole e degli sfondi di alcuni affreschi, per lo più di Simone ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] trasposizione del motivo delle due ampolle nelle immagini in cui compare il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, Ottone III - accredita il principio in base al quale il sovrano, erede di Cristo, riceve al momento del battesimo e dell ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] dedicata ai ss. Pietro e Paolo (1049), distrutta da un incendio nel 1200 durante le ostilità tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick e di nuovo danneggiata nel 1214. L'attuale edificio, iniziato nel 1215, consacrato nel 1340 e terminato solo alla ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] alla cultura artistica dei due pittori valenciani si palesano nella tavola dei Martiri francescani Berardo, Pietro, Accursio, Adiuto ed Ottone (già in S. Lorenzo Maggiore, ed ora nella Pinacoteca di Capodimonte, Napoli) e nelle altre opere che il ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.