CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] imprese all'estero, a partire dal movimento insurrezionale che in Grecia nel 1863 portò alla cacciata di re Ottone. Fuggito dalla Grecia, riparò prima a Londra - dove presenziò nel settembre 1864 al meeting costitutivo della I Internazionale ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] 1298 ricopri l’incarico di podestà di Milano in un momento molto delicato per gli equilibri interni, quando, dopo la morte di Ottone Visconti, i Torriani si preparavano a rientrare in città. li fatto non è di poco rilievo se si considerano i rapporti ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] medioevale, riflessa nel suo elegante modo di vestire da cavallerizzo, con gambali e bombetta, convivevano infatti il popolano alla Ottone Rosai e il poeta maledetto alla Dino Campana.
Nella prefazione a Sassate (Roma-Firenze 1926), scrisse di avere ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] ricerche del laboratorio; dal 1903, inoltre, prese a uscire regolarmente. Oltre alla rivista dell’Istituto, assieme a Ottone Penzig e ad Antonino Borzì, Pirotta fondò la rivista Malpighia, che iniziò le pubblicazioni nel 1887.
Parallelamente Pirotta ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] .
Nell'agosto 1219 F. fu ad Haguenau, presso Federico II - ormai senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno prima, di Ottone IV -, di cui seppe guadagnare la fiducia. In effetti l'imperatore lo nominò arbitro tra i Modenesi e il loro ex podestà ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] colorito e lo scarso vigore delle forme (ora in Romanticismo storico, p. 180). Meglio andò a Le vedove di Ottone e Lanfranco da Carcano… presentano all’arcivescovo Giordano le spoglie dei mariti uccisi dai comaschi (ubicazione ignota), che ricevette ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] in Egitto e soprattutto ad Alessandria, B. si ritirò di nuovo nelle solitudini di Babilonia.
In quel tempo Ottone II imperatore affrontava nell'Italia meridionale le forze dell'ernirato di Sicilia, subordinato al califfato fatimita, ed era sconfitto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] politici che si susseguirono in Spoleto nel secondo decennio del sec. XIII, quali la presa della città da parte di Ottone IV nel 1209, la successiva investitura del ducato (1210) a Diepoldo di Vohburg, costretto ad abbandonarla nel 1216; l'autorità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] maggio) a Giovanni di Crescenzio, figlio di Crescenzio Nomentano, che dopo la morte (1002) senza eredi dell'imperatore Ottone III esercitava, con il titolo di patricius Romanorum, grande influenza sulle vicende romane.
A Roma, a partire almeno dagli ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] nel territorio di Novara, durante l'assedio di Galliate, ai Veneziani il pactum stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico V e Lotario III. Non si ebbero modificazioni rispetto al testo dei documenti precedenti: le relazioni fra ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.