ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] nelle librerie. La sua bibliografia si arricchì quindi di una commedia, Il nostro secolo¸ e di altri tre drammi, Ottone, Dante Alighieri e L’assedio di Firenze.
Il genere storico medievaleggiante era di gran moda e Zappoli, di sentimenti liberali ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] 6): non c’è motivo perciò di dubitare di un accesso diretto o mediato, almeno in un’occasione, alla corte di Ottone II di Pietroaldo, la cui appartenenza a una famiglia di rilievo, dai connotati signorili, può così precisarsi. Basti pensare a quanto ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] , identificato dal Cappelletti con il fratello di Bonifacio, marchese di Toscana e padre della contessa Matilde.
Durante il viaggio che Ottone III compì in Italia tra il 996 e il 998 E. ottenne dal sovrano la "tuitio" imperiale per i suoi canonici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Di lì a Milano il passo fu breve: la città, dopo la vittoria di Desio (21 genn. 1277), era governata dall'arcivescovo Ottone Visconti, ma sempre a rischio di un possibile ritorno in forze dei Torriani insediati poco lontano, a Lodi e sulla linea dell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , p. 166, n. 24; una dal Borgia, p. 386 e una dal Raynaldi, Annales,ad an. 1458, n. XXXII. Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. sono pubblicate dal Pastor, I, pp. 864-865, n. 79 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] non che crebbe nel complesso residenziale visconteo, sito da lungo tempo (già prima del 1277, inizio della signoria di Ottone Visconti) nel quartiere di Porta Romana.
L’insieme di palazzi e case fortificate occupava un ampio spazio, non lontano dai ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] un’impronta nella produzione del critico e del poeta furono altresì Alfonso Gatto e Carlo Betocchi, insieme con gli amici pittori Ottone Rosai e Mario Marcucci.
Laureatosi nel novembre del 1938 con una tesi di storia dell’arte (relatore Mario Salmi ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] dell’ambiente culturale fiorentino dominato dalle personalità, eclettiche, di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici e Ottone Rosai. Una significativa testimonianza di questa fase è offerta dal confronto fra alcune opere eseguite in ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] il Grosso sopra alcune terre dell'abbazia di Bobbio. A distanza di quindici anni, il 25 maggio 996 un diploma di Ottone III testimonia il protrarsi da parte del vescovo lunense di una politica di protezione dei beni della diocesi, anzi di vero e ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] da nuove scorrerie arabe che lo costrinsero a cercare rifugio a settentrione. In corrispondenza della spedizione antisaracena di Ottone II (981-82), per es., il catepano d’Italia Romano, la cui identificazione risulta dubbia (Falkenhausen, 1967; trad ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.