BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] una casa; stando in essa, già il 17 febbraio vendette per 800 lire genovesi il castello e il borgo di Calliano ad Ottone Rappa d'Alba e ad alcuni cittadini astigiani. Evidentemente era sempre a corto di denaro, se nello stesso 1197 il Comune di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] situazione si inserisce il soggiorno a Milano del cardinale Ottaviano degli Ubaldini e del suo seguito, del quale faceva parte Ottone Visconti. Il cardinale rientrava a Roma da una legazione svolta in Francia, e si fermò a Milano presso il monastero ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] del sec. XII proprietari di terre nel Seprio (territorio di Varese), e per di più inseriti nei gruppi di potere milanesi: un Ottone della Sala fu console di Milano nel 1150 e nel 1152; è attestata inoltre la sua presenza a sentenze emesse da altri ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] e ne diede la prova schierandosi tra i fautori di Ottone di Sassonia e adoperandosi attivamente per la fuga di Adelaide, che dipendeva direttamente dal vescovo emiliano. Qui la regina attese Ottone.
L'ultima notizia relativa ad A. è quella della sua ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] Petrus Damiani, a cura di K. Reindel, II, 1988, n. 68). Nella seconda parte degli anni Sessanta del secolo X, quando Ottone I non aveva ancora sciolto la riserva a favore di un candidato specifico al vertice della Marca, Willa cercò di preservare le ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] prima metà del XIV sec.; un altro, discendente da un Ottone già morto nel 1220, è quello cui apparteneva il celebre conte , Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di Gualduccio - un accordo con i comandanti del corpo di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Benevento.– Figlio di Landolfo III, principe di Capua e Benevento dal 959 al 968, non è possibile individuare né il luogo [...] di Landolfo IV.
Tra il 12 agosto e l’autunno del 981, in seguito alla spedizione condotta dall’imperatore Ottone II, i Bizantini fomentarono una violenta rivolta che estromise dal principato di Benevento Landolfo IV, il figlio primogenito di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Atenolfo d', detto Summucula
Silvano Borsari
Vissuto a cavallo tra il X e I'XI secolo, rivolse la sua attività soprattutto al rafforzamento della sua contea, a danno sia di Montecassino sia [...] un episodio narrato in un manoscritto della Chronaca di Leone Marsicano. Il marchese di Spoleto Ademario, creato principe di Capua da Ottone III nel 999, si recò in Aquino per affermare la propria sovranità anche in quella contea, ma l'A. non volle ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] d'Austria concluse la sua pace con l'imperatore, il re di Boemia continuò a trattare con Federico II e il duca Ottone di Baviera fu costretto soprattutto dal suo clero, appoggiato da C. IV, ad intervenire contro lo stesso Alberto Behaim. Le numerose ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il Comune di Como e, infine, nel 1207 fu ancora console di giustizia del Comune di Milano.
Con l’arrivo di Ottone IV nella penisola Passaguerra tornò a svolgere l’incarico di giudice imperiale, questa volta affiancato da Monaco de Villa. Tra l’aprile ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.