TIECK, Dorothea
Ottone Degregorio
Figlia maggiore di Ludwig Tieck, nata a Berlino nel 1789, morta a Dresda il 21 febbraio 1841. Fino dai suoi primi anni passò con la madre al cattolicismo e più tardi, [...] sempre in parte sotto influssi romantici, pensò di farsi monaca; si dedicò invece allo studio delle lingue e letterature, moderne e classiche. Fu di grande aiuto per il padre nei lavori da traduzione e ...
Leggi Tutto
TIECK BERNHARDI, Sophie
Ottone Degregorio
Sorella di Ludwig Tieck, nata a Berlino il 28 febbraio 1775, morta a Reval il 30 settembre 1833. Formatasi nell'ambiente letterario romantico insieme col fratello [...] quasi coetaneo, collaborò presto con lui alla rivista Straussfedern (1796-97) con alcune novelle di carattere ironico satirico. Sposatasi col maestro e amico del fratello, August Ferdinand Bernhardi, collaborò ...
Leggi Tutto
WINKLER, Theodor
Ottone Degregorio
Letterato e giornalista tedesco, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo Theodor Hell, nacque a Waldenburg (Sassonia) il 7 febbraio 1775 e morì a Dresda il 24 settembre [...] 1856. Studiò legge a Wittenberg dove avvicinò Novalis; finiti gli studî, occupò diverse cariche pubbliche a Dresda: fra l'altro, durante l'occupazione russo-prussiana, fu segretario del governo provvisorio. ...
Leggi Tutto
TARNOW, Fanny
Ottone Degregorio
Scrittrice tedesca, nata a Güstrow (Meclemburgo) nel 1779, morta a Dessau nel 1862. Visse dapprima nel podere paterno; per dissesti finanziarî fu poi istitutrice a Riga, [...] dove conobbe Arndt e cominciò la sua carriera letteraria collaborando al Journal für deutsche Frauen. Nel 1811 pubblicò il suo primo romanzo, Natalie, a cui seguirono molti altri racconti con abbondanti ...
Leggi Tutto
SCHWAB, Gustav Benjamin
Ottone Degregorio
Poeta e scrittore tedesco, nato Stoccarda il 19 giugno 1792, morto ivi il 4 novembre 1850. A Tubinga, dove studiò (1809-1814) teologia e filosofia, si legò [...] d'amicizia con poeti svevi: K. Mayer, J. Kerner, L. Uhland. Nel 1815 pubblicò una raccolta di canti studenteschi: Neues allgemeines deutsches Kommers- und Liederbuch. Finiti gli studî, lo Sch., dapprima ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] 1274, quando fu bandito da Milano a opera dei Della Torre e si unì ai fuorusciti aristocratici raccoltisi attorno all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio 1277) e la fine del regime torriano, il M. rientrò in città, dove ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] l'arbitrato di Genova attribuito ad Enrico di Ussecio il possesso del castello di Pareto, su cui vi era lite col marchese Ottone Del Bosco (appartenente al consorzio feudale del Vasto, di cui vi è ancora ricordo in un atto del 1228), il figlio del ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] 'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori, una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe imperiale degli Ottoni fiorita nel sec. X. È lecito pensare che O. fosse destinato alla successione nel ducato di Baviera, ma la ...
Leggi Tutto
Duca di Baviera (m. 1083) per concessione dell'imperatrice Agnese (1061); fu privato del feudo (1070) dall'imperatore Enrico IV, sotto l'accusa di aver ordito un attentato contro la persona del re. Passò allora all'opposizione, capeggiando la rivolta dei Sassoni (1073); alla morte dell'antiré Rodolfo di Svezia (1080) sperò di ottenere egli stesso l'elezione a re ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Graz 1865 - Vienna 1906) dell'arciduca Carlo Lodovico; generale; la sua vita dissoluta ebbe echi nel parlamento austriaco. Sposò Maria Giuseppina di Sassonia, da cui ebbe Carlo che per la morte dello zio Francesco Ferdinando ereditò il trono. Pubblicò il diario di un viaggio nella penisola del Sinai (1905) ...
Leggi Tutto
ottone
ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come il manganese, il ferro, l’alluminio,...
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone.