Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] fu Firenze a opporsi, preoccupata delle ambizioni dei Visconti. Perciò G. trascorse gli anni della giovinezza nell , guadagnandosi in questo modo i favori del fratello del Colonna, Ottone, che sarebbe diventato papa, con il nome di Martino V, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] assicurarsi le città venete che già erano state del Visconti; poi entrò nuovamente a far parte della Quarantia al duca di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma e Reggio. Di lì a poco, tuttavia ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] a lanciare l'idea di detronizzare il re degli Elleni Ottone di Wittelsbach, per sostituirlo col figlio secondogenito del re d l'Austria per il Veneto, fra la diplomazia italiana (E. Visconti Venosta, il segretario generale agli Esteri M. Cerruti, I. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] al principe d'Acaia (con il quale nondimeno si riappacificò), occupò Voghera e in giugno il fedele Ottone di Brunswick batté per lui i Visconti a Valenza. Mettendosi in rotta con i potenti Beccaria creò però, nello stesso tempo, le premesse per ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] confermare i nuovi legami di amicizia tra il Monferrato e Milano fu progettato un matrimonio tra il marchese Secondo Ottone e Violante Visconti, figlia di Gian Galeazzo, ancora una volta sotto gli auspici di Gregorio XI, che durante il suo viaggio da ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] , I, Florentiae 1758, pp. 351-353 (diploma di Ottone IV, 25 ottobre 1209).
F. Bonaini, Chronica antiqua conventus degli Studi di Pisa, a.a. 1977-1978; M.C. Pratesi, I Visconti, in Pisa nei secoli XI e XII. Formazione e caratteri di una classe di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] il Carrarese, che rioccupò le terre venete, Ottone Rusca e Giovanni Vignati, che cercarono di assalire Torino 1940, pp. 117-204; D.M. Bueno de Mesquita, Gian Galeazzo Visconti duke of Milan (1351-1402). A study in the political career of an Italian ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] e infine ad Asti, giacché la città - secondo Ottone Morena - sarebbe stata affidata al governo di G., dopo Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico… (secc. IX-XII). Atti del Primo Convegno ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 'Évreux donò a L. la contea d'Étampes. In Italia Ottone di Brunswick e Rinaldo Orsini si preparavano a respingere Carlo di di Calabria ed erede del Regno di Napoli. A marzo Bernabò Visconti, signore di Milano, garantì a L. aiuti militari. Il 30 ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] sfuggire ai milanesi e ai piacentini favorevoli all'imperatore in carica Ottone IV. La breve permanenza di Federico II, che si protrasse ancora riferimento in età successiva, quando, sotto i Visconti, Pavia e il suo territorio saranno collegati al ...
Leggi Tutto