DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] il pontefice, che aveva lanciato l'interdetto contro Milano in seguito al rifiuto del Comune di accogliere come arcivescovo OttoneVisconti.
Nelle trattative intavolate con il principe francese pare abbia avuto un ruolo di primo piano Accursio Cutica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] due cugini resero grazie al Comune davanti al Consiglio e giurarono di conservare eterna inimicizia verso l'arcivescovo di Milano, OttoneVisconti, e verso il vescovo di Como. Il D. si rifugiò in Friuli, come altri esponenti della sua famiglia, dove ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] , al. quale era stato negato nel 1262 il seggio arcivescovile milanese concesso invece al potente avversario OttoneVisconti, rappresentava le ultime speranze della fazione guelfa nell'Italia settentrionale. Il suo insediamento nella sede aquileiese ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] di Mozzanica e prese prigionieri Egidio (II) ed i suoi consanguinei, nonostante fossero stretti parenti dell'arcivescovo di Milano, OttoneVisconti. Furono in seguito liberati e nel 1287 Egidio (II) partecipò alla mediazione di pace fra i nobili e il ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di OttoneVisconti.
Il [...] (p. 86).
Qualche giorno prima, il 9 novembre, il M. era a fianco di Giovanni II Paleologo, anch'egli nemico dei Visconti, nell'occupazione di Novara, città in cui il marchese diede vita a una forma di governo che si ispirava alle idee di Cola di ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] del fratello maggiore. Infatti alla morte di Goffredo di Langosco (1276) il L. si accordò subito con l'arcivescovo OttoneVisconti, che era divenuto il vero capo della pars extrinseca di Milano, per guidare il piccolo esercito dei fuorusciti milanesi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] , ai quali era legato da vincoli di amicizia e di interesse. Occorre infatti ricordare che il successo dell'arcivescovo OttoneVisconti nel 1276 e nel 1277 fu dovuto, secondo la precisa testimonianza del FlosFlorum, ai fiorini anticipati dai Crivelli ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] la città e si unì ai fuorusciti antitorriani. Dopo la sconfitta dei Della Torre e l'ingresso in Milano di OttoneVisconti, nel 1277, i Marcellino, quale ricompensa per il loro schieramento politico, furono dichiarati nobili e ammessi fra i capitanei ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] sperando di ottenere l'apertura di negoziati di pace, ritirarono i loro eserciti da Lodi, i lodigiani cacciarono il podestà OttoneVisconti e si sottomisero a Federico II, che il 12 dicembre fece ingresso nella città e vi rimase fino al successivo 8 ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] il F. non aveva ricevuto gli ordini. L'elezione era dunque dovuta, in buona parte, all'intervento di OttoneVisconti, arcivescovo di Milano sostenitore della politica pontificia nell'Italia settentrionale, il quale non aveva peraltro potuto ancora ...
Leggi Tutto