GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Di lì a Milano il passo fu breve: la città, dopo la vittoria di Desio (21 genn. 1277), era governata dall'arcivescovo OttoneVisconti, ma sempre a rischio di un possibile ritorno in forze dei Torriani insediati poco lontano, a Lodi e sulla linea dell ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] i guelfi si erano sollevati contro il dominio di OttoneVisconti, signore di Milano. Rientrato in Lodi, già nel divisi al loro interno sulla linea politica da seguire - e i Visconti. Il 28 Guido Della Torre venne privato della carica di capitano del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] , riconquistarono la città, obbligando Beccaria a rifugiarsi presso l'arcivescovo di Milano, OttoneVisconti. La rottura dei Langosco e di Guglielmo VII con Ottone era ormai definitiva: i due eserciti si fronteggiarono in Lomellina, fra Bassignana e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] di difesa fece distruggere le fortificazioni di Gallarate e di Brivio nonché la torre di Mozzate.
All'inizio del 1263 OttoneVisconti, per ordine del papa, partì da Roma per cercare di prendere possesso del proprio arcivescovato e col seguito di un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] il Ticino.
Il conflitto con gli esuli e i loro sostenitori si intrecciava, peraltro, con il dissidio tra il D. e OttoneVisconti. Nel settembre del 1274,il vescovo aveva lanciato l'interdetto contro Milano; ma il D. non aveva modificato la propria ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] , patriarca di Aquileia dal 21 dic. 1273, a Cividale del Friuli. A Milano, dove dal 1262 era arcivescovo eletto OttoneVisconti, la precaria situazione dei Della Torre e della fazione da essi capitanata, presidio della Sede romana in Lombardia contro ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] . Anche in questa circostanza si dimostrò la sua lungimiranza politica: l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese OttoneVisconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà in luogo del G.) sarebbe ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] e Palamede, di soli 8 e 10 anni, e due figlie, Aloisia e Lucrezia, che poi sposarono Aloisio da Marliano e OttoneVisconti. Da tempo il L. aveva avviato la costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa milanese di S. Maria Incoronata, fondata e ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] , oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovo di Milano OttoneVisconti, anche il B. che col Visconti era in questi anni in ottimi rapporti.
Il suo monopolio dell'importantissima carica di podestà del popolo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] lotte fra i guelfi Della Torre ed i ghibellini Visconti, lotte che superavano largamente la ristretta questione della supremazia in campo contro Milano, allora dominata da OttoneVisconti, per costringerla alla leale osservanza delle clausole della ...
Leggi Tutto