DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] della moglie di Matteo Visconti: Florimonte, detto Moschino, con una figlia di Ottone conte di Cortenuova , nonostante gli accordi di Asti, i rapporti tra il D. e Matteo Visconti si guastarono. Uno dei fratelli di quest'ultimo, Marco, assalì la casa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] pace tra quel Comune e i Dal Carretto, protetti dai Visconti. Ma l'accordo non venne raggiunto; e il pontefice all in Germania, con l'incarico di ricercare la pace tra il marchese Ottone di Brandeburgo e i duchi d'Austria, di modo che l'imperatore ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] dubbio il fatto che egli appartenesse alla famiglia dei C., né che i visconti in Pistoia operassero non accanto al conte, ma alle sue dipendenze. È imperii fidelibus"). Questo diploma venne riconfermato dai re Ottone IV e Federico II, e ciò mostra l' ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nipote Aldrighetto, il C. aderì alla lega difensiva stretta fra Ottone di Carinzia, suo fratello Enrico di Boemia, e i Comuni settembre 1331 a Bergamo - quando la città cedette ai Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò l'ufficio di vicario per ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] responsabilità di gestione nel Collegio elvetico; negli anni 1588-90 ricoprì la carica di economo dell'arcivescovo Gasparo Visconti; nel 1591 risulta depositario delle entrate nella mensa arcivescovile di Milano.
Il primo scritto del G. che fu ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 20 sett. 1384, il L. si unì ancora a Ottone di Brunswick, liberato poco tempo prima e intenzionato a recarsi Intorno al 1386 il L. aveva sposato Ricciarda, figlia naturale di Bernabò Visconti.
Fonti e Bibl.: Cronache di Neri di Donato da Siena, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] II. Il G. si schierò dalla parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Clemente VII mandò legati a Milano per condurre in Provenza Lucia Visconti e farla sposare con L. quando l'età lo avesse consentito Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] da una grave malattia ad Aiguebelle, in Borgogna, l'amico Ottone di Grandson. Lo stesso G., in un trattato redatto alcuni in appalto la riscossione del fodro che il podestà Luchino Visconti aveva imposto per il pagamento dei mercenari al soldo del ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII), in Atti del I 262; N. D'Acunto, Nostrum Italicum Regnum. Aspetti della politica italiana di Ottone III, Milano 2002, pp. 65 s., 73, 94, 102, 111 ...
Leggi Tutto