CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] nipote Aldrighetto, il C. aderì alla lega difensiva stretta fra Ottone di Carinzia, suo fratello Enrico di Boemia, e i Comuni settembre 1331 a Bergamo - quando la città cedette ai Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò l'ufficio di vicario per ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 20 sett. 1384, il L. si unì ancora a Ottone di Brunswick, liberato poco tempo prima e intenzionato a recarsi Intorno al 1386 il L. aveva sposato Ricciarda, figlia naturale di Bernabò Visconti.
Fonti e Bibl.: Cronache di Neri di Donato da Siena, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] II. Il G. si schierò dalla parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel Toscana, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Clemente VII mandò legati a Milano per condurre in Provenza Lucia Visconti e farla sposare con L. quando l'età lo avesse consentito Tommaso Sanseverino, che si ritirò nelle sue terre, e di Ottone di Brunswick, che si sentì tradito e passò dalla parte ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII), in Atti del I 262; N. D'Acunto, Nostrum Italicum Regnum. Aspetti della politica italiana di Ottone III, Milano 2002, pp. 65 s., 73, 94, 102, 111 ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] le rocche dei nobili friulani fedeli ai Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli pure nella coalizione contro il signore di il dilemma, se rafforzare la sua posizione alleandosi - come i Visconti a Milano - con l'imperatore, oppure unirsi - come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] VI di Savoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti , III, Ferrara 1850, p. 334; G. Sanesi, Siena nella lega contro il Visconti, in Bull. senese di storia patria, I (1894), p. 240; L. Fumi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Trentino, contro i duchi di Carinzia e conti del Tirolo Ottone, Ludovico ed Enrico. Con tale campagna i due alleati Della Torre, colui che aveva sconfitto e fatto prigioniero Matteo Visconti e consentito agli stessi Della Torre di rientrare in Milano. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] lite con la vedova e gli eredi del conte Ottone Mandelli. La controversia, tramandata da fonte successiva agli La mattina del 26 dic. 1476 il L., G. Olgiati e C. Visconti, scortati dai loro seguaci, si recarono nella chiesa di S. Stefano in attesa ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Mariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. La morte di Mariano e la successione del Nello stesso anno si offrì come mallevadore del marchese Ottone Dei Carretto (11 dicembre 1235). Nel frattempo, prese ...
Leggi Tutto