GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] (che risultano estinti nel 1113) ovvero con quella dei visconti di Fucecchio, succeduta ai primi e ben radicata in tale Ludmilla. A tutti i vescovi della regione, e in particolare Ottone di Praga ed Enrico di Olmütz (la collaborazione dei quali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] presule e per impedire eventuali suoi colpi di mano, il Visconti fece costruire nella città un castello.
Un Giovanni Fieschi è Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di Brunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] G. trovasse il modo di smorzare i risentimenti di Ottone verso l'insubordinata Firenze. Una volta divenuta insanabile la dal suo capitolo e per le conseguenze dell'impresa di Ubaldo Visconti in Sardegna) e a Volterra (dove appianò con una sentenza ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] dei Malespini e Ranieri Belforti; suo maestro fu il priore Ottone Malavolti. Il 25 marzo dell'anno seguente fece la sua elevato al soglio di Pietro, col nome di dregorio X, Tebaldo Visconti (cons. 27 marzo 1272), ed il nuovo pontefice, raggiunto a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] alle decisioni di due arbitri scelti nelle persone di Ottone d'Azeglio e di Giovanni Avogadro di Cerione. Cremella, ibid., XXXIX (1912), 2, p. 310; G.Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa, ibid.,XLVI (1919), pp. 110 s., 131;XLVII ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] eventi. Il 1° luglio 997 G. nella corte dei visconti di Corvaia, davanti ad alcuni giudici imperiali, si dichiarò pronto (1001 e 1002 rispettivamente), del marchese Ugo e dell'imperatore Ottone III, nella lotta per la corona tra Arduino d'Ivrea ed ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] : fu nominato legato pontificio in Lombardia insieme al cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere con lo scopo di riconciliare cardinale Giacomo da Pecorara, pp. 53-62; G. Cattanei, Rapporti tra Giacomo da Pecorara e papa Tedaldo Visconti, pp. 63-75). ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] Carmen miserabile super destructione regni Hungarie, e Tedaldo Visconti, il futuro pontefice Gregorio X.
Alla fine di di Clairvaux, Cîteaux e Prémontré, e i cardinali legati G. e Ottone di S. Nicola in Carcere, furono presi prigionieri e consegnati a ...
Leggi Tutto