FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] Calice e Veppo, Varese Ligure, Croce Val Trebbia e parte di Ottone. Il F. era erede di un patrimonio all'apice della sua . Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica; Ibid., Notaio Platone Visconti Notai Antichi, 1461; Genova, Bibl. civica Berio, F ...
Leggi Tutto
GUIDO
Luigi Canetti
Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] (che risultano estinti nel 1113) ovvero con quella dei visconti di Fucecchio, succeduta ai primi e ben radicata in tale Ludmilla. A tutti i vescovi della regione, e in particolare Ottone di Praga ed Enrico di Olmütz (la collaborazione dei quali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] presule e per impedire eventuali suoi colpi di mano, il Visconti fece costruire nella città un castello.
Un Giovanni Fieschi è Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di Brunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] si aggiungeva la riprovazione delle popolazioni soggette verso i dissennati comportamenti del defunto Secondotto. Ottone, trattando con Gian Galeazzo Visconti, tentò di riottenere Asti, che questi aveva sottratto a Secondotto, interponendo anche gli ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Novara, mentre i Torriani a Gallarate decidevano di decapitare tutti i milites fatti prigionieri, fra cui Tebaldo Visconti, nipote dell'arcivescovo Ottone e padre di Matteo.
Fonti e Bibl.: Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., H.230 inf.: Il Libro del ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] trascurabile.
Pare abbia iniziato la sua carriera alla corte di Ottone IV di Borgogna. Comunque a partire dal 1351 risulta al protezione dei Savoia per evitare di ricadere nelle mani dei Visconti. Lo Ch. offrì la sua mediazione per comporre la ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] quella elaborate, studio ulteriormente ampliato in Due nuovi cancellieri dei Visconti (Arch. storico lombardo, XLIV [1917], pp. 196 s vescovi di Novara, Asti, Reggio e Cremona all'imperatore Ottone I per ottenere la conferma di diritti che mai erano ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] conte di Lomello e presto vi unì, per volere di Ottone III, anche i titoli di conte di Pavia e di , in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] 121).
Nel 1464 il G. fu a Roma dove, con Ottone Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. de la maladie et échange épistolaire: les derniers moments de Bianca Maria Visconti, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Âge, CXII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] G. trovasse il modo di smorzare i risentimenti di Ottone verso l'insubordinata Firenze. Una volta divenuta insanabile la dal suo capitolo e per le conseguenze dell'impresa di Ubaldo Visconti in Sardegna) e a Volterra (dove appianò con una sentenza ...
Leggi Tutto