DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Costantino, del sultano d'Egitto, di Filippo Maria Visconti e di Giovanna II, sul cui regno turbolento e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] di un ducato. Centro di un comitato con i Franchi; nel 937 Ottone I, per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca alla sola V., che nel 1387 fu assorbita dai Visconti. Dopo un’effimera restaurazione scaligera (1404) e una ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] contea, che nell’863 passò ai Supponidi di Lucca e con Ottone I nel 916 ai loro potentissimi discendenti, i Canossa. Sulla Stati regionali di cui fece parte. Pacificata da Gian Galeazzo Visconti, la città conobbe con gli Estensi lo splendore della ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'azione politica per alcuni aspetti simile a quella degli Ottoni. Perfino lo stile franco-sassone, che risale all' inizia con gli Strategemata di Frontino - con le armi di Galeazzo Visconti e quindi databile entro il 1378, anno della sua morte. I ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per sé il premio del cielo; come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli aveva trascorso alcuni anni alla delle navate nel duomo di Milano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull'impugnatura, rinvenuta nella sua ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 48-50), le situle offerte dagli Ottoni (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 76-77, 105), il libri d'ore splendidamente decorati. Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di elevata posizione. Di tal genere sono le statue dell'imperatore Ottone I e di Adelaide nel duomo di Meissen (1260 ca.), dell potere nel Medioevo va considerato il monumento funebre di Bernabò Visconti (m. nel 1385), realizzato nel 1363, quando egli ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] nei primi decenni del sec. 9°, e nell'Evangeliario di Ottone III (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453), databile intorno al (v. Alfabeto figurato).Esemplare è il caso dell'Offiziolo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., Landau-Finaly 22, cc. 12r ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] fondiaria, base per il potere politico conferitogli nel 982 da Ottone II, mentre il figlio Tedaldo fu nominato da papa tra impero e Angioini fino agli anni trenta e poi tra Visconti ed Estensi; nelle singole città forze comunali e signorili si ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Louvre, n. 2432), che è l'abbozzo per l'affresco Ottone (figlio dell'imperatore Federico) dinanzi a Papa Alessandro ed al incerte, sono i cicli d'affreschi che A. eseguì a Pavia per i Visconti (1440?) ed a Mantova per i Gonzaga (forse 1441-1443; G. F ...
Leggi Tutto