PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] I e Ottone II di Sassonia, trascurando i tradizionali interessi marittimi del Ducato e la sua posizione di oculata equidistanza fra l’Impero germanico e quello bizantino. Pietro Orseolo apparteneva evidentemente al partito avverso ai Candiano e ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] da ripetersi annualmente, in segno di perpetuo dominio. Il vinto Ottone era riuscito a persuadere il padre alla pace; questa veniva conclusa 1000 dal vescovo di Olivolo al doge Pietro II Orseolo, in partenza per la sua spedizione contro la Dalmazia ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] " ivi pure edificata alla fine del X da Pietro II Orseolo (128), che dovevano essere ormai solo residenze private, ville mentre la composizione che interviene fra Domenico Basilio e Ottone Gradonico sul Canale a S. Giovanni Elemosinario nel 1134 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Vitale, e la vedova Waldrada che si rifugiavano presso l'imperatore Ottone chiedendo vendetta, le famiglie divise, la città da ricostruire).
Narra il cronista di casa che l'Orseolo si pose a governare santamente, eccellendo "nel possesso di tutte ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] un centinaio di contribuenti durante il ducato di Pietro II Orseolo fra X e XI secolo (166) il 30% , 888 maggio 27, par. 24, aggiunge anche "Amianenses ", che rimangono nel privilegio ottoniano del 967 (citato sopra, n. 30), par. 18.
80. Par. 29, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] impone la qualità della sua produzione: il palazzo presso il bacino Orseolo, la casa a S. Maria Mater Domini, il cimitero chiude in telai metallici, incastona in raffinati profili d’ottone o cesella minuscoli supporti in legni preziosi, in ori ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] e 'amici' laici (le fonti consentono di contare almeno gli Orseolo, i Polani, i Badoer, i Contarini, i Fabiani, i 42-79).
42. Come risulta da un privilegio dello stesso anno dell'imperatore Ottone I (Documenti, II, doc. 45 pp. 77-79).
43. SS ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di Pietro Candiano IV, i patti con Ottone I e Ottone II con variazioni peggiorative per i Veneziani, ottoniana di Candiano cf. Gherardo Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] situa l'importante riconoscimento del patriarcato di Grado da parte di Ottone I. Sul finire del 967 una delegazione del doge e a un'insurrezione popolare erano stati scacciati gli Orseolo, il doge Ottone e il patriarca Orso -, ritenne giunto il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] cattedrale di Torcello, rinnovata nel 1008 dal vescovo Orso Orseolo, l'abside era in origine decorata da affreschi, di Gauzlin (1004-1030), ma soprattutto Iohannes, chiamato dall'imperatore Ottone III (980-1002) per decorare la Cappella Palatina di ...
Leggi Tutto