Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] o un interno descritto in No (1881) con l'Eldorado di Fortunio del Gautier, o le massime di Ottone di Banzole, come: ‟Sono un pagano io , neo-eletto vescovo di Ferrara, quella virtù che l'illustre prelato possedeva meno di ogni altra, la castità.
E ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] portano il nome di Ottone, l'arte viene espressa esclusivamente nell'ambiente della corte. L'influenza dei modelli romani d'Achille, sulla base della descrizione precisa dell'Iliade. Illustra anche i racconti omerici in una serie di incisioni, dove ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] palatine. Per quanto riguarda queste ultime, l'esempio altomedievale più illustre è costituito dalla Cappella eretta da (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 48-50), le situle offerte dagli Ottoni (Schramm, Mütherich, 1962, nrr. 76-77, 105), il paliotto d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...]
1004: Arduino d’Ivrea, postosi dopo la morte di Ottone III (1002) alla guida della feudalità laica in rivolta contro assemblea. Una certa sistemazione era data ai sepolcri dei martiri illustri, come l’edicola eretta da Gaio nel tardo 2° sec. sulla ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] e il consolidamento del potere monarchico. Quando, nel 967, con Ottone I, si riaprì il conflitto tra i due imperi nell’Italia la più antica e illustre istituzione medievale dell’Occidente europeo per l’esercizio e l’insegnamento della medicina: in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'illustrazione dell'Adriatico sotto ogni aspetto. Ospita l'Osservatorio Vallivo del R. Comitato Talassografico: ed accoglierà l fu di Emilio Zago) è ricchissima di piatti di peltro e d'ottone e di recipienti di rame sbalzato. Fra le "arti che vanno ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , 2, 1979, p. 192, doc. 351); ma l'antica cerchia romana, come attesta il cronista Ottone Morena nella Historia Frederici I, non poté essere annientata.Tra inizi del sec. 12° da alcune miniature che illustrano un codice di Beda (Torino, Bibl. Naz., ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] concepite in modo sorprendentemente semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il commento dopo rispetto al ciclo apocalittico vero e proprio, cosicché anche l'illustrazione dell'A. assume alcuni tratti agiografici. Verso la fine ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] diplomi di Berengario e Ottone.Un importante ritrovamento culturalmente situabile tra il cosiddetto 'Illustratore' e Nicolò di Giacomo, attivo 29, 1958, pp. 7-18; id., Chi è l'autore degli affreschi trecenteschi della chiesa di S. Orsola a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
lustro1
lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella maggior parte dei casi: pelo l.; capelli...