MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] unì ai fuorusciti aristocratici raccoltisi attorno all'arcivescovo Ottone Visconti. Dopo la battaglia di Desio (gennaio s. doc. 254, 261-263 doc. 255, 483 doc. 450, 801 doc. 774; IV, Appendice, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1998, pp. 219 doc. 246, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] anno seguente l'usurpazione fu convalidata dall'imperatore Ottone II. La grave sconfitta subita dall'imperatore 1950, n. V pp. 48 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 80, 123; G. Gay, L'Italia meridionale e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Capostipite della dinastia aleramica, G. viene espressamente qualificato come "comes" e padre del marchese Aleramo nell'agosto 961 in una donazione al monastero di Grazzano [...] i figli che partecipano all'atto.
Da un diploma di Ottone I a favore di Aleramo, datato 23 marzo 967, si P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi Carolini, IV, 1, Berolini 1899, pp. 372 s.; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] Barbarossa è indicato come diretto discendente di un Ottone, mentre sia la Brevis sia l'Extensa di Bull. dell'Ist. stor. ital., LXXXVI (1976-77), pp. 415 s.; Repert. fontium historiae Medii Aevi, IV,p. 104; Lexikon des Mittelalters, III/3, col. 492. ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] al seguito del vescovo di Passavia, che si recava al IV concilio lateranense, A. giunse a Roma, dove fu probabilmente in un primo tempo una buona intesa con il duca di Baviera Ottone II, ma dopo che questi cambiò partito schierandosi con gli Svevi fu ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] marzo 1682, per accogliere il marchese di Grana Enrico ottone Del Carretto, che veniva a rilevare il padre. Il fasc. 1692; Manoscritti Comune 4161: Diarii parmensi di G. Borra, IV, 3 dic.1726; Mémoires secrets d'Adrien Foppens sur le gouvernement et ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] sul comitato di Cavaglià, un diploma cui era allegata la trascrizione di una serie di privilegi imperiali precedenti, da Ottone I a Carlo IV; ad essi si ispireranno circa un secolo dopo i Cocconato - come dimostrano le copie fatte fare a Robella nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] , altri notabili e tutto il popolo della città. Appena un mese appresso B. aveva ragione, sempre con l'appoggio di Ottone III e mediante i giudizi dell'accorto Notcherio, anche di Dauferio conte di Traetto, costretto a restituire metà di un casale ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] m. 1295), i figli di questo Ludovico (m. 1305), Ottone (m. 1310), ed Enrico avevano occupato una parte essenziale dell , a cura di J. Schwahn, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae-Lipsiae 1906-1911, ad Indices; K. Haid, Heinrich, ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] Veneziani il pactum stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico V e Lotario III. Non si acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, ibid., Leges, IV, ibid. 1893, nn. 102 pp. 152-156, 150 p. 210; Die Urkunden ...
Leggi Tutto