CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] in Sardegna il suo confratello e priore dei domenicani di Pisa, Ottone, e da lui ricevette il giuramento. Sempre nel corso dei questo, avvenuta il 30 marzo 1324, con il successore Ugo IV di Lusignano che egli incoronò il 15 aprile dello stesso anno. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] rogato in Padova il 21 genn. 1384, dal notaio Ottone Marostica, con il quale la vedova del G., ; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, p. 231; IV, 2, ibid. 1911, pp. 278-284; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] corso di questa spedizione furono catturati il principe di Capua Laidolfo e il duca di Napoli Giovanni (IV). Non si sa in quale maniera G. abbia aiutato l'iniziativa promossa da Ottone III, ma è degno di nota che in un privilegio del 15 ott. 999 l ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] uomini politici milanesi del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Ottone Morena, De rebus Laudensibus, in Mon. Germ. Hist., Franceschini, La vita sociale e politica del Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 144; D. Tamborini, L'abbazia di San ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Ruggero di Howden parla di evirazione, mentre Ottone di St. Blasien parla, con maggiore verosimiglianza Italia [Medio Evo], XXXIX, Roma 1906, ad ind.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, p. 384; Tancredi et ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] di rame"; un "ritratto di Gregorio XIII di rilievo d'ottone"; "tre medaglie d'oro in foglio una con l'effige Grazzi, Medaglisti parmensi nella Roma papale del sec. XV-XVI…, in Parma nell'arte, IV (1972), pp. 49-51, figg. 9-12; H. Rizzoli, I Madruzzo e ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] 1617, e in P. Calvi, Bibl. e storia di scrittori vicentini, IV, Vicenza 1778, pp. 115-119; riguardano la presunta attività del B. in materia di architettura di O. B., Ottavio Bruto Orefici, Ottone Calderari, Padova 1847, pp. 8-28 (vi si pubblicano ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] prima metà del XIV sec.; un altro, discendente da un Ottone già morto nel 1220, è quello cui apparteneva il celebre suoi continuatori, a cura diL. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia..., XIV, p. 113 ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] condannato per aver dorato con intenti fraudolenti, oggetti in ottone e aver montato in oro puro diamanti falsi. . 31, 36; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmai e orafi d'Italia, IV, Roma 1974, pp. 368-371; M. Ravegnani Morosini, Signorie e principati: ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] da insigni professori e specialisti, I, parte IV, Milano 1915; Definizione dei neoplasmi ed istogenesi B. e alcuni suoi studi che interessano l'otorinolaringologo,in Il Valsalva, IV (1928), pp. 319-324; B. Lunghetti, Parole pronunciate in occasione ...
Leggi Tutto