ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] probabilmente, venne chiamato inizialmente Carlo o Carl'Ottone (Carlotto), poi, dopo la morte del Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L.-A. Huillard-Bréholles, IV-VI, Paris 1855-61, ad ind.; Royal and other historical letters, a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] a Firenze il 21 apr. 1949.
Altri scritti: I disegni di Ottone Rosai (Milano 1942); Le "svedesi" di Rosai (ibid. 1942); I, p. 517; II, pp. 605, 632; III, pp. 292, 403; IV, pp. 202, 206 s., 279; Diz. della letteratura ital. del Novecento (Einaudi), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] di interesse. Occorre infatti ricordare che il successo dell'arcivescovo Ottone Visconti nel 1276 e nel 1277 fu dovuto, secondo la I. Schwalm, III, Hannoverae et Lipsiae 1904-1906, p. 575; IV, 2, ibid. 1909-1911, p. 1150; Alberti de Bezanis Abbatis ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] da lui precedentemente fondato. Del marzo 967 è il diploma di Ottone I da Ravenna a favore del marchese A. per la Casale Monferrato 1926, I, passim;F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV di Savoia,Torino 1941, pp. 28 ss.; Id., Ricerche sulle origini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] di due arbitri scelti nelle persone di Ottone d'Azeglio e di Giovanni Avogadro di 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194, 196, 200; G.Gabotto, Storia del Piemonte nellaprima metà del sec ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] un ruolo primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovo di Cagliari, nominato per la circostanza legato sua azione per via di terra - combinata con quella di Ottone Gualduccio per via di mare - fece sì che anche l' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] ) e di L. o, piuttosto, la mancata consegna a Ottone III delle reliquie di s. Bartolomeo. Ciò che è certo Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, III, Napoli-Milano-Pisa 1876, p. 1; IV, ibid. 1877, pp. 123, 197, 199, 231, 276-279; V, ibid. 1878, pp. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] XXIII, con la rinunzia di Gregorio XII e l'elezione di Ottone Colonna al soglio pontificio col nome di Martino V (11 nov. testamento, e l'8 ottobre, data di una bolla di Eugenio IV in cui di lui si parla come di "bonae memoriae Nicolai Archiepiscopi ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] , II, pp. 710 s. e n. 23, 715 n. 34; Id., Otton III et les saints ascètes de son temps, in Riv. di storia della Chiesa in Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1192, s.v.Gregor Abt von Cerchiara; Bibliotheca sanctorum, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] signori da Passano, Federico II di Svevia, il marchese Ottone Del Carretto, i signori di Rivalta, la città di 138, 143; XIII, ibid. 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc ...
Leggi Tutto