CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] città contesa, senza però portare con sé l'ostaggio. Immediatamente Ottone III ed il papa Gregorio V si recarono con le con la morte del patrizio e con lui dei papa Sergio IV, per gli Stefaniani iniziava la decadenza. Salì al papato Teofilatto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] 1353 divenne signore di Genova. Il 7 giugno 1354 Carlo IV di Boemia, imperatore eletto, confermò alla Chiesa di Vercelli Vercelli; nell'ottobre a lui si unirono lo Spinelli ed Ottone di Brunswick. La campagna militare ebbe successo: grazie anche all ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] e una sua alleanza con il nuovo imperatore sassone Ottone III. Entrambe le ipotesi sono plausibili; G. 63, p. 670, ma con data 1037) e gli successe il figlio Guaimario (IV).
Fonti e Bibl.: Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] - il matrimonio tra G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di Sicilia; il pontefice, però, re di Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi sconfisse Ottone presso Anagni e il 1° luglio era già a Nola. G. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Federico II, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu al suo seguito a Cremona nel tardo autunno 1251, quando per i Visconti e sostenevano l'arcivescovo di Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel comitato del Seprio ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] libri II e III narrano le vicende di Cadalo; il IV contiene versi e lettere inviate a Tebaldo di Milano e in Ottone III il suo momento più alto e consapevole, ed è Ottone III perciò che egli propone continuamente ad Enrico come modello (III, 6; IV, 4 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] rifiuto del Comune di accogliere come arcivescovo Ottone Visconti.
Nelle trattative intavolate con il genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 19, 24 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] 'identificazione del B. con quel conte Alberto figlio di Ottone, che nel 1087, con i fratelli Uberto, Lanfranco Constit. et acta publ. imper. et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893, pp. 144, 149; I ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] di Gorizia.
Nel 1238 nacque il primo figlio di M., Mainardo (IV), il futuro conte (secondo di questo nome) del Tirolo e
Il conte Alberto (III) del Tirolo, dopo la morte del duca Ottone (II) di Merania, suo genero (1248), aveva riunito nelle sue mani ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] sovrani della dinastia di Franconia (1024-1125), che con Enrico IV (1056-1106) ed Enrico V (1106-25) dovettero anche della Prussia di Guglielmo I (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a realizzare 'dall'alto' l'unità della Germania. Essa ...
Leggi Tutto