ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] miglia intorno era stato concesso fin dal 979 da Ottone II al vescovo), del comitato di Milano e probabilmente , 429, 434, 741, 761, 897; III, ibid. 1900, pp. 13, 15, 365, 479; IV, ibid. 1903, pp. 347, 478; V, ibid. 1904, p. 11; H. Bloch, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] all'epoca del D., essi sono divisi. Del nonno del D., Ottone, conosciamo solo il nome; personaggio ben noto e di un certo rilievo Divina Commedia, in Letteratura e critica. Studi in onore di A. Sapegno, IV,Roma 1977, pp. 9-11; W.R. Cook-R.B. Herzman, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ormai vetusta domus, che aveva ospitato Federico Barbarossa nel 1164 e Ottone di Brunswick nel 1210, fu resa più confortevole e, in menzionata per la prima volta in una bolla di Alessandro IV datata 2 marzo 1255, mediante la quale si autorizzava ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] l'accordo precedentemente intervenuto fra la regina e Ottone Colonna, salito al soglio pontificio nel novembre . Facio, De rebus gestis ab Alphonso primo..., in Raccolta..., a cura di G. Gravier, IV, 2, Napoli 1769, pp. 4, 11, 19, 22 s., 27, 29 s., 36 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] Desio (21 genn. 1277), era governata dall'arcivescovo Ottone Visconti, ma sempre a rischio di un possibile , ibid. 1992, docc. 75, 80-82, 106, 192, 376, 414, 506, 524; IV, ibid. 1997, docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. il grande marchese ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] con i Guelfi, con Ottone di Bruns-wick-Lüneburg, e la cessione di un territorio allo stesso Ottone. La pace maguntina, diplomatica Friderici secundi, II.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] che si tenne a Roma nell'autunno successivo alla presenza di Ottone stesso, e che si concluse il 4 dicembre con la 1701, p. 376; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 588-592; Codex diplomaticus Langobardiae, Torino 1873, coll ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] illegittimo di Alfonso, ma legittimato da Eugenio IV e da Niccolò V, venne attribuito dai dal Raynaldi, Annales,ad an. 1458, n. XXXII. Alcune lettere dell'oratore Ottone Del Carretto e di altri informatori di Francesco Sforza con notizie sul B. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] , detto Moschino, con una figlia di Ottone conte di Cortenuova e Napino con una figlia Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1,a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906, nn. 479, 481 ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] decisamente contro Giovanni XVI. Il 25 marzo di quell'anno Ottone III concesse l'abbazia di Nonantola, che fino a quel .H. Pertz, 1839, p. 74.
Ex vita S. Nili abbatis, 89-91, ibid., IV, a cura di G.H. Pertz, 1841, pp. 616-18.
Annalista Saxo, a cura ...
Leggi Tutto