• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [473]
Storia [263]
Religioni [151]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [32]
Diritto [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [20]
Musica [11]
Economia [8]

MAGRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Antonio Fabio Zavalloni Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] architettura di Onorio Belli, Ottavio Bruto Orefici, Ottone Calderari (ibid. 1847), rinnovata panoramica sull' ingegnere vicentino nel secolo XV (Archivio veneto, III [1872], pp. 38-59; IV [1872], pp. 37-58). Il M. morì a Vicenza il 7 genn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] . Fratelli di Diemut erano i duchi di Carinzia Enrico (IV, 1122-23) ed Engelberto (II, 1124-34). Come Härtel, Le fonti dell'abbazia di Rosazzo e i conti di Gorizia, in Da Ottone III a Massimiliano I. Gorizia e i conti di Gorizia nel Medioevo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONI, Dipoldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone) Norbert Kamp Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] prigionieri, Giacomo di Pecorara, del titolo di Palestrina, e Ottone di Tonengo, del titolo di S. Nicola in Carcere di Federico II il D. si schierò inizialmente con il nuovo re Corrado IV, cui fornì in prestito 1.000 once d'oro, ottenendo in pegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] importante castello nella valle di Tesino. Nelle contese tra Carlo IV di Boemia e il rivale Ludovico il Bavaro, aderì al Vecchio, Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh, e Gigliola, che nel 1350 sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Edgardo Tommaso Casini Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave d'arte. Termoli. Omaggio allo scultore E. M., in AL2, IV (1970), numero monografico; Hommage à Michel-Ange. Sculpteurs italiens contemporains ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GENTILE DA FABRIANO

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] . Il D. morì nel 1284. Ebbe tre figli: Ottone (che nel 1272 aveva sposato Isabella di Lanfranco Malocello), Ughetto Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, I-IV, Romae 1880-87, ad Indicem; Regesta Imperii, a cura di J. Ficker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Riccardo di Giancarlo Andenna Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo. Non [...] avversario ormai prigioniero. La mattina del 22 gennaio Ottone Visconti e il L. entrarono trionfalmente in Milano Alessandria 1992, pp. 34 n. 37, 40 n. 40, 45-49 nn. 54 s.; IV, Appendice (1176-secolo XIII), a cura di M.F. Baroni, ibid. 1997, p. 235 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Francesco Nadia Carnevale Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] conte Borso Bonacossi, dove interpretò il personaggio di Ottone nel dramma La virtù in trionfo, o sia 308; II, pp. 30 s., 161 s., 221; III, pp. 41, 113, 317, 374 s., 451, 456; IV, pp. 34, 38, 41, 114, 136, 221, 268, 358, 469; V, pp. 179, 300, 315, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] Immila, venne sposata ad un fedele di Corrado II, Ottone di Schweinfurth, che fu fatto duca di Svevia. Questo di nuovo in imbarazzo per il conflitto tra i due generi, Enrico IV e Rodolfo di Svevia che aveva ripresa sotto la pressione papale l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURASTANTI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURASTANTI, Margherita Roberto Staccioli Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] il 12 genn. 1723 alla produzione dell'opera Ottone re di Germania, di Händel (Gismonda), in cui s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 275; Encicl. dello spett., IV, col. 1175; The New Grove Dict. of music and musicians, V, pp. 745 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCA CUZZONI – VITTORIA TESI – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURASTANTI, Margherita (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali