FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] d'Honorius IV, a c IV, Venetiis 1719, pp. 676 s.; F.A. Zaccaria, Laudensium episcoporum series, Milano 1763, pp. 239-242; G.B. Molossi, Mem. d'alcuni uomini illustri della città di Lodi, I, Lodi 1776, pp. 176 s.; C. Vignati, Una scomunica di Ottone ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giulia Barone
Nulle, o molto incerte, sono le notizie su di lui. Visse a Venezia tra la prima e la seconda metà del XIV secolo e, secondo una tradizione accolta già dal Foscarini alla [...] Barbarossa è indicato come diretto discendente di un Ottone, mentre sia la Brevis sia l'Extensa di Bull. dell'Ist. stor. ital., LXXXVI (1976-77), pp. 415 s.; Repert. fontium historiae Medii Aevi, IV,p. 104; Lexikon des Mittelalters, III/3, col. 492. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] marzo 1682, per accogliere il marchese di Grana Enrico ottone Del Carretto, che veniva a rilevare il padre. Il fasc. 1692; Manoscritti Comune 4161: Diarii parmensi di G. Borra, IV, 3 dic.1726; Mémoires secrets d'Adrien Foppens sur le gouvernement et ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] Biandrate, sedeva in tribunale a Pavia il 16 febbr. 1186 (Ficker, IV, pp. 209 s. n. 166). Nel marzo di quell'anno Federico notizie posteriori al dicembre 1191. Il nome del suo successore, Ottone, compare per la prima volta in un documento del 1194.
...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] sul comitato di Cavaglià, un diploma cui era allegata la trascrizione di una serie di privilegi imperiali precedenti, da Ottone I a Carlo IV; ad essi si ispireranno circa un secolo dopo i Cocconato - come dimostrano le copie fatte fare a Robella nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] nel miracoloso recupero di un manto prezioso donato dall'imperatore Ottone all'altare di S. Alessio e ad esso indebitamente di Beaulieu-lès-Loches, fra i vescovi convocati da Sergio IV a consiglio, in occasione del reclamo dell'arcivescovo di Tours ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] sopranista nel 1679, interpretando il ruolo di Ermelinda nell'Ottone in Italia di F.M. Bazzani (Parma, teatro V, Bologna 1943, p. 224; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 259; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] , altri notabili e tutto il popolo della città. Appena un mese appresso B. aveva ragione, sempre con l'appoggio di Ottone III e mediante i giudizi dell'accorto Notcherio, anche di Dauferio conte di Traetto, costretto a restituire metà di un casale ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] si fermarono in Pisa circa il 980 sotto l'imperatore Ottone II e composero il primo ordine del patriziato della p. 146; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 492, 872 n.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel ...
Leggi Tutto
ENRICO (Enrico da Metz, "de Metis")
Josef Riedmann
Originario della Lorena, entrò, ignoriamo quando, nell'Ordine cisterciense; rivesti dal 1297 al 1307 l'ufficio di abate dell'abbazia di Eusserthal in [...] m. 1295), i figli di questo Ludovico (m. 1305), Ottone (m. 1310), ed Enrico avevano occupato una parte essenziale dell , a cura di J. Schwahn, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1-2, Hannoverae-Lipsiae 1906-1911, ad Indices; K. Haid, Heinrich, ...
Leggi Tutto