CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] dei nobili friulani fedeli ai Camino. Il duca Ottone di Carinzia entrò egli pure nella coalizione contro il e Bibl.: Constitutiones et acta publica, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, a cura di I. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, n. 379 p ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] D. fosse eletto. I vescovi Gregorio di Aquino, Ottone di Penne e Riccardo di Trivento erano stati monaci a 3156, 3470 ss., 3486, 3588, 4161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] col. 497 n. 21; J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, IV, Lucae 1739, p. 85; F. Nerini, De templo et coenobio 159-162, 173, 214; A. Carile, La società ravennate dall'Esarcato agli Ottoni, in Storia di Ravenna, a cura di A. Carile, II, 2, Venezia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] presule, forse l'anno successivo, G. scomunicò il milanese Ottone da Mandello, podestà di Vercelli, che ne aveva usurpato la alla descrizione della città e campagna di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, ad ind.; F. Savio, Gli antichi vescovi d ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] che seppero intessere con il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei Franzesi al Comune.
Il 23 ott. 1304, essendo capitano del Popolo Ottone dei guelfi di Gubbio, si procedette all'estrazione del nuovo ufficio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] di Savoia e Ottone di Brunswick, zio e tutore del marchese di Monferrato, Secondo Ottone. Nei mesi seguenti - P. Nardi, in El cardinal Albornoz y el Colegio de España, IV, Bologna 1979, pp. 208 s.; Il carteggio del Concistoro della Repubblica di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] patriarcale per L., anche attraverso la mediazione di Ottone Del Carretto, oratore ducale a Roma.
Spostatisi da II, a Pio II. Successivamente, il 19 febbr. 1472, Sisto IV riconfermò e ripubblicò la bolla di nomina a patriarca di Antiochia emanata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] contro i duchi di Carinzia e conti del Tirolo Ottone, Ludovico ed Enrico. Con tale campagna i due della marca trivigiana e veronese...,Venezia 1787, III, pp. 10 s., 13, 20, 29 ss.; IV, Documenti, passim fra i nn. 416 e 438; VII, pp. 34, 54, 153 ss.; ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 415; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, p. 42; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 17; Pii II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] di Savoia; Agnese che, andata prima in moglie a Ottone III Del Carretto, entrò poi in convento; Caracosa, si preparò la rovina di Federico II (Parma, la lega medio-padana ed Innocenzo IV dal 1238 al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 217 ...
Leggi Tutto