PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] annua di 25 marche d’argento, ricavandola dai tributi che la città di Asti pagava al fisco regio. L’appoggio a OttoneIV fu ben vivo anche dopo la scomunica inflitta all’imperatore da papa Innocenzo III: nel 1211, durante il mandato podestarile a ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] .
Nell'agosto 1219 F. fu ad Haguenau, presso Federico II - ormai senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno prima, di OttoneIV -, di cui seppe guadagnare la fiducia. In effetti l'imperatore lo nominò arbitro tra i Modenesi e il loro ex podestà ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] volle riaffermare con insistenza in diversi atti del 1206, 1209, 1211, 1223. Al momento della discesa in Italia dell'imperatore OttoneIV, il F. gli andò incontro, e il 30 marzo 1210 era fra i suoi accompagnatori nel corso della permanenza di questo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] 1212 è attestato inoltre l'appoggio che la famiglia, in particolare il M. e Guglielmo Malaspina, diede ai sostenitori di OttoneIV di Brunswick nella lotta contro il fronte guidato da Innocenzo III, Pavia e il marchese di Monferrato, Guglielmo VI. La ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] stato conferito per la prima volta ai suoi figli da OttoneIV, verso il 1210. Fino a quel periodo i diritti XXVIII, 1, pp. 92 s.; L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Milano 1741, col. 470; K.F. Stumpf-Brentano, Acta Imperii inde ab ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Pietro figura tra coloro che presenziarono all’atto di sottomissione di Ildebrandino Aldobrandeschi al pontefice. Il 4 ottobre 1209 OttoneIV venne incoronato imperatore da Innocenzo III e già il 31 successivo e il 4 novembre è certo che il prefetto ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] penisola, il C. riprese prontamente la propria libertà d'azione. Quando nell'ottobre 1209, appena incoronato imperatore, OttoneIV di Brunswick intervenne con decisione negli affari delle città toscane per ristabilire il proprio controllo su di esse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] il conte per la vertenza sulle terre di Ranieri, Siena le prestasse il suo aiuto. Tuttavia nel 1210 l'imperatore ottoneIV confermava al conte il possesso delle terre "quae fuerant comitis Raynerii de Bartholomeo" (ne era escluso, però, Montorio) e ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] di Federico II e frequentava assiduamente la sua corte (aprile 1222, febbraio 1223), mentre Tommaso aveva parteggiato per OttoneIV. Non sembra che il conflitto abbia comportato episodi militari nel 1222, poiché Tommaso era trattenuto in Savoia. In ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] ; in giugno riordinò la legislazione mineraria. Nel gennaio del 1209, mentre si trovava ad Augsburg alla corte di OttoneIV, ricevette la consacrazione episcopale e ottenne un bando imperiale sui suoi oppositori (era infatti in corso un conflitto con ...
Leggi Tutto