GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] , e infine ad Asti, giacché la città - secondo Ottone Morena - sarebbe stata affidata al governo di G., dopo , Corrado marchese di Monferrato, Casale 1890; L. Bertano, G. IV e Bonifacio I marchesi di Monferrato, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] dall'imperatore, il D., con i colleghi Gualtiero ed Ottone, anch'essi giudici e missi imperiali, deferì al tribunale Milano 1954, pp. 359, 376, 389 s.; Id., La lotta contro il Barbarossa, ibid., IV, ibid. 1954, pp. 8, 12, 14, 62 s., 79, 91; F. Calasso ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] di maggior rilievo sono da ricordare due figurine in ottone rappresentanti un'Annunciazione (Vermeersch, 1981, p. 45 'histoire ancienne de la ville de Bruges (IXe-XIIe siècle), Le Moyen-Age, s. IV, 66, 1960, pp. 37-63; J.A. Van Houte, Bruges. Essai d' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] Gunther, che nel Ligurinus mette in versi i racconti storici di Ottone di Frisinga e Rahewino e narra le vicende fino alla caduta bello Saxonico narrano la guerra negli anni 1073-1075 di Enrico IV contro i Sassoni.
Guglielmo il Pugliese, su invito di ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] dall'incarico di podestà di Narni ricoperto nel 1238 da Ottone.
Nel 1256 il M. è ricordato ancora in vita; IX (1227-1241), a cura di L. Auvray - S. Clémencet - L. Carolus-Barré, I-IV, Paris 1890-1955, I, coll. 350 s., 585, 921 s., 968 s.; II, coll. ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] la teoria ben nota della Translatio imperii, propugnata già da Ottone di Frisinga e seguita da tutti i controversisti e i centrale, dunque, è che D. avrebbe compreso nei cerchi II-IV (lussuriosi, golosi, avari e prodighi) i peccati dell'anima ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] dell'Asia Minore; quattro figure a rilievo, Cristo, l'imperatore Ottone III, S. Paolino di Nola e S. Bartolomeo, ognuna et industriels, Paris 1907 (19272); T.W. Haig, s.v. Sabīl, in Enc. Islam, IV, 1934, pp. 23-24; id., s.v. Salsabīl, ivi, p. 122; K.A ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] offerta nel 1063 dalla madre del re Salomone d'Ungheria a Ottone, duca di Baviera.Dopo la metà del sec. 10° la matrimonio di suo figlio, il piccolo Salomone, con la sorella di Enrico IV. Dopo il breve regno di Béla I (1060-1063), fondato sul principio ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] oggetti in metallo lavorato (per lo più in ottone con incrostazioni di argento e qualche volta di rame Arts of Islam, cat., London 1976; J. Jomer, s.v. al-Ḳāhira, in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 442-464; N.Elisséeff, s.v. Khān, ivi, pp. 1042-1049; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] Joost Bürgi è orologiaio di corte del langravio Guglielmo IV di Assia e poi dell’imperatore Rodolfo II. Bürgi vetro, cui è applicata una valvola, è inserita in un cilindro di ottone, montato su un supporto di legno. Nel cilindro opera un pistone ...
Leggi Tutto