ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] impegnativi e voluminosi romanzi, pubblicati sotto lo pseudonimo Ottone di Banzole: Memorie inutili (1873-75: I- autografi di sei libri di A. O. (in I quaderni del Cardello, IV [1993], pp. 193-195) e con la puntuale descrizione datane da M. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] , 173v, 245v; Zimmermann, 1916, III, tav. 161ss.; IV, tav. 255-256); molte miniature di scuola carolingia e ottoniana quattro sono immersi nella gloria divina; per es. nell'Evangeliario di Ottone III a Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 94v; ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] alle b. d'oro, prima Ludovico il Pio, poi gli Ottoni e i Salii non ne spedirono che in rare occasioni. Divennero in per es., nel caso della celebre B. d'oro di Carlo IV (1356), che sancì una vera e propria costituzione dell'impero.In precedenza ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] pure nominalmente, la pertinenza all'autorità papale nel 962 da parte di Ottone I e, ancora, nel 1020 da Enrico II. A partire dal 142; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, III-IV, Milano 1938-1940; A. Tenneroni, La cattedrale, il tempio di S ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] a livello archeologico. Anche con la stirpe degli Ottoni l'isola di R. fu in rapporto stretto, 1979; Burcardo, De gestis Witigowonis abbatis, a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 621-632; Annales Augienses, a cura di G.H. Pertz, ivi, I, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] lire genovesi il castello e il borgo di Calliano ad Ottone Rappa d'Alba e ad alcuni cittadini astigiani. Evidentemente La fase italiana è abbastanza lumeggiata in F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV, Torino 1940, I, pp. 145-149, 151, 155-157, 165-171 ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] di deformazione cranica che caratterizza la rappresentazione del faraone Amenofi IV (XIX dinastia) che mutò il proprio nome in Ekhnaton eventuale rimozione dei fili o degli anelli di ottone produrrebbe serie difficoltà al mantenimento della testa in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] riportare al 1360 la nascita del figlio primogenito Secondo Ottone o Secondotto, che infatti avrà 12 anni alla 165 s., 173-175; Iohannes Porta de Annoniaco, Liber de coronatione Karoli IV imperatoris, a cura di R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Script ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] il D. non rinuncia a criticare Facino Cane e Ottone Terzi, responsabili di sopraffazioni e tumulti, né manca . 734;F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, IV, Padova 1825, pp. 19, 505; C. Morbio, Codice Visconteo Sforzesco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] interrompe mai nel corso dell’alto Medioevo. Fin dal IV secolo sono molti i resoconti di viaggio che descrivono i il Gargano anche Oddone abate di Cluny nel 940; l’imperatore Ottone III nel 999, in un pellegrinaggio penitenziale impostogli da san ...
Leggi Tutto