FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] morte di Luigi di Borgogna (2 ag. 1316), il duca Ottone, suo fratello, aveva rivendicato per sé il principato di Acaia, d'Angiò e la contea di Gravina (1305-1335), in Nicolaus. Studi storici, IV(1993), pp. 15, 17, 19, 21 ss., 27; A. Kiesewetter, Karl ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] rappresentava lo strumento principale della terrazza, e un sestante in ottone da 1,5 m di raggio che impiegava cannocchiali anziché mire ’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 4, IV (1934), pp. 63-76; R. Calanca, Aspetti dell’astronomia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] il papa, ma da ultimo anche il vicario generale di Carlo IV per l’Italia, Marquardo di Randeck, che li citò per ss.; M.F. Baroni, La formazione della cancelleria viscontea (da Ottone a Gian Galeazzo), in Studi di storia medioevale e di diplomatica, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la leggenda del prete Giovanni, che il vescovo Ottone di Frisinga, in quel momento presente alla Corte Papato e Impero. Dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959;
P. Wenskus, Zu einer päpstlichen Legation nach Böhmen und ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] In una comunicazione del 15 marzo 1459 a Sceva de Curte e Ottone Del Carretto, lo Sforza formulava sul B. un giudizio molto duro dal B. alle edizioni e dedicate a Paolo II e a Sisto IV furono riedite non integralmente da A. M. Querini, Pauli II... ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] Guglielmo II, Palermo, 1181 (ora a Vienna, Schatzkammer); iscrizione bilingue, francese e araba (ṭūmār), su bacino d'ottone siro-egiziano per Ugo IV da Lusignano, re di Gerusalemme e Cipro (1324-1359; ora al Louvre). Si davano dunque eventi scrittori ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] perito, in Il Comune di Genova, V (1925), pp. 427-432; T. da Ottone, B. S., il Cappuccino, Genova 1940; A.M. Matteucci, B. S., Milano ; C. da Langasco, B. S. Postille in margine al IV centenario della nascita (1582-1982), Genova 1983; L. Martini, ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] , spessissimo nell'opera di O. (cfr., per es., I XX 6, II III 5, III IV 4, VIII 3, IV VI 35, XXIII 10, V XI 6, VI XXII 10, VII V 3, VIII 4, XXVI e neanche con le tarde fonti medievali (Chronicon di Ottone di Frisinga II 25, citato dal Toynbee, che ha ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] d'immagine.
Nel sepolcro in marmo rosso di Verona, di Ottone V. (m. nel 1295), arcivescovo di Milano e fondatore matrimonio con Francesco Gonzaga; Lucia (m. nel 1424) sposò Edmondo IV, duca di Kent. Gian Galeazzo - sposata nel 1360 Isabella di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] all'arcidiocesi di Cambrai. Nel 979, B. fu scelta come capitale da Carlo di Francia, il figlio cadetto di Luigi IV d'Oltremare, al quale Ottone II aveva appena conferito il ducato di Lotaringia, e si può ritenere che una tale scelta e la conseguente ...
Leggi Tutto