CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] boccali, candelabri, secchielli. Alcune lamelle di ottone dorato con decorazione fitomorfa, rinvenute a 130; J. Navascués y Palacio, Una escuela eboraria, en Córdoba, de fines del siglo IV de la Héjira (XI de J.C.), Al-Andalus 29, 1964a, pp. 199-206; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Roma con il patrocinio papale. Il mosaico commissionato da papa Felice IV per il catino absidale della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano , solo parte in situ. A Roma sul sepolcro di Ottone II viene realizzato l’ultimo mosaico anteriore all’anno Mille, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] . fu il monastero di Prüfening (v.), fondato nel 1109 da Ottone I, vescovo di Bamberga (1102-1139) a O della città miraculis beati Emmerami libri II, a cura di G. Waitz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 543-574; id., De miraculis beati Emmerami, in PL, CXLI ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] prese una piega diversa: Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick furono eletti successivamente re tedeschi (6- ss.; N. Kamp, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I-IV, München 1973-1975, passim;A. N. de Robertis, Il concordato del ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Cantici di Giusto di Urgell (Roma, Vallicell., B. 62; CLA, IV, 433), redatto intorno alla fine del sec. 7° per un Basinus, della pratica orafa locale già all'inizio del regno ottoniano, indicando una tradizione viva e probabilmente continua nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Costantino, per tutto il Medioevo, fin dai tempi di Ottone III, si erano levate le voci sia dei difensori dei , a opera dell’imperatore Sigismondo, frutto di un ricatto di Eugenio IV nei confronti di un uomo vecchio, ormai senza seguaci e quasi morto ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] artisti di quella cerchia, come l'elegia al Gaza (Var., IV), quella al medico Girolamo da Castello (Var., III), al quale per dominum Basinium copertum de veluto azurro cum brochis de ottone" indicato nel citato inventario delle cose di Sigismondo, p ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] in questo modo i favori del fratello del Colonna, Ottone, che sarebbe diventato papa, con il nome di Martino scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napoletane, IV (1879), pp. 411-467; A. de Tummullis, Notabilia temporum, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] duca di Milano per facilitare un accordo tra quest'ultimo ed Ottone Terzi, signore di Parma e Reggio. Di lì a poco , Venezia 1827-1853, II, pp. 54, 132, 137, 142; III, pp. 383 ss., 389; IV, pp. 159, 257, 259, 448, 484; V, pp. 70, 89, 92, 123, 229, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ricostruibili in base a diplomi di Berengario e Ottone.Un importante ritrovamento altomedievale, proveniente dai pressi di più noto, S. Marco di Vedana, ricordato in una bolla di Adriano IV (1155) e in una sentenza del vescovo di Ceneda (1188), le ...
Leggi Tutto