SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] viene espressamente ricordato nell'infeudazione della marca fatta dal papa, a Azzo d'Este nel 1208 e confermata da OttoneIV nel 1210. Nel 1232 Sassoferrato prende parte a un trattato di alleanza con varî luoghi. Dopo avere appartenuto per qualche ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia
Karel Stloukal
Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] romano-germanico. Nella lotta seguita alla morte di Enrico VI fra i due re allora eletti, Filippo di Svevia e OttoneIV di Brunswick, Ottocaro seguì dapprincipio le parti di Filippo e ottenne da questo, già nel 1198, il conferimento della corona ...
Leggi Tutto
FONTE AVELLANA
Luigi SERRA
Placido LUGANO
AVELLANA Monastero benedettino che sorge sopra una balza del monte Catria a 698 m. s. m., in territorio di Serra S. Abbondio, frazione del comune di Frontone [...] iniziata da un cavaliere del seguito di Carlo Magno, e il monastero ebbe protezione dagl'imperatori Federico I, Enrico VI, OttoneIV e Federico II e da Filippo di Svevia. Per impulso di S. Pier Damiani la Congregazione fiorì, e visse autonoma sotto ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida di Enrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] , come scrive A.), mandato da Federico I al Saladino nel 1175 (VII, 8). Per invito di Guglielmo, fratello dell'imperatore OttoneIV, A. tradusse anche in versi latini il Gregorius di Hartmann von der Aue.
Bibl.: Edizione di I. Lappenberg, in Mon ...
Leggi Tutto
La data della sua nascita è incerta; morì in Neuss, il 15 aprile 1220. Appartenne alla casa dei conti di Berg, che, in meno di un secolo (1131-1225), occuparono cinque volte la sede arcivescovile di Colonia. [...] di Colonia sino all'uccisione di Filippo (1208). In seguito, si dovette accontentare di un assegno. Venuti poi a contrasto OttoneIV e Innocenzo III, il legato di questo, l'arcivescovo Sigfrido di Magonza, restituì ad A. nel 1211 il suo posto ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] i nemici dell'impero. Senza scrupoli, aveva tradito più volte prima Enrico VI, poi Filippo di Svevia e in ultimo OttoneIV. Solo la morte gl'impedì probabilmente di abbandonare Federico II, insieme col quale egli aveva valorosamente combattuto contro ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco, nato il 23 novembre 1845 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1916; figlio di Karl Begas il Vecchio. Nel 1869 si recò a Roma; nel 1889 ebbe un posto d'insegnante all'accademia di Cassel. [...] di tutti gli stili, seppe conservare un'espressione realistica. Per Berlino compose, fra altri, il monumento a OttoneIV e Federico Guglielmo IV nella Siegesallee; i gruppi che ornano la Moltkebrücke; la Caccia al Cignale nel grande crocevia del ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia settentrionale nel dipartimento del Nord, ai confini del Belgio, tra Lilla e Tournai. Il paese, posto a km. 1,5 dalla stazione, è bagnato dalla Marcq ed ha poco più di 600 ab. Ha [...] importanza storica per una battaglia ivi avvenuta nel 1214 tra Filippo Augusto re di Francia, e OttoneIV e i suoi numerosi alleati. La battaglia, condotta quasi esclusivamente dalla cavalleria, terminò con la vittoria francese, dovuta più che altro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al figlio di questa Alberico. La volontà dell’imperatore Ottone I di controllare il pontefice provocò la perdita dell superstiti di pittura sono legati alla tradizione ellenistica; le pitture del IV stile pompeiano, datato tra il 63 e il 79 d.C., ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] (teorico) di governo sull’intera cristianità. A partire da Ottone I di Sassonia (962), dal punto di vista territoriale si lotta delle investiture tra imperatore e papa, all’epoca di Enrico IV e Gregorio VII. Il concordato di Worms tra Enrico V e ...
Leggi Tutto