Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] Pietro di Giovanni Olivi aveva contrapposto alle dottrine di Innocenzo IV, ma che poi fu usato spesso dai regalisti e dai Carlo Magno non esercitò alcun «diritto proprio», così come Ottone I non aveva usato un diritto proprio quando depose il papa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di calcolo che si propone di essere completo. Il Libro IV, intitolato Fī 'l-misāḥa, presenta, senza dimostrazione, algoritmi sostanze (per es., oro, mercurio, piombo, argento, rame, ottone, ferro, vetro, ma anche miele, latte vaccino, acqua, olio ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] nuove frequentazioni: con Ferdinando Hamerani, figlio del medaglista Ottone, marito di Maria Antonia, e con Giacomo Pannini 1769. Nel 1767 diresse l'apparato per le nozze di Ferdinando IV nella gran sala di palazzo reale e l'anno seguente rinnovò l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] le finestre centinate, sul modello di edifici del IV secolo. Numerosi gli esempi nella regione della Mosa, secondo quarto dell’XI secolo). L’edificio, ambiziosa commissione del conte Ottone I, è a tre navate con transetto basso sporgente e tre ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Lavra Monastery and Saint Catherine's Monastery in Sinai, DChAE, s. IV, 15, 1989-1990, pp. 19-26; id., s.v. iconografico a soggetti cristiani tipico di numerosi oggetti in bronzo e ottone dell'arte ayyubide.In area azerbaigiana, tra la fine del sec ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] possedere delle regalie, egli le confermava in perpetuo a nome del regno e con investitura beneficiaria imperiale" (Ottone e Rahevino, 19123, l. IV, par. 8). Nelle investiture feudali di Federico I rientravano pertanto non solo gli uffici comitali e ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] e anima di legno, presenta analogie con la croce di Ottone o ‘prima croce della badessa Matilde’ (Essen, Münsterschatzmus - Lucas de Tuy, Chronicon mundi, in A. Schotti, Hispaniae illustratae, IV, Frankfurt a. M. 1608, pp. 1-116; Viage de Ambrosio de ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] fu seguita da Epifanio per I, 1-II, 12 e IV, 25, 17-IV, 38, 4. Per il resto Epifanio tornò ai testi originali e Exp. Psalm., 101, 4). Il testo di Vivario fu usato da Ottone di Frisinga, Widukind, Pietro dì Blois, ecc. Le traduzioni della Tripartita e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] stessa Cappella Palatina di Aquisgrana, dove nell'anno Mille Ottone III fece ricercare e restaurare la tomba di Carlo Magno esemplificano questa soluzione la c. del palazzo di Urbano IV a Orvieto (1262-1264) e quella tardoquattrocentesca dello Hôtel ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] come il bronzo - a volte dorato a fuoco - e l'ottone, più raramente il ferro, facilmente ossidabile; alle due estremità della scala Allan, D. Sourdel, s.v. Khātam [s.], in Enc. Islam2, IV, 1978, pp. 1133-1137; P. Gignoux, Catalogue des sceaux, camées ...
Leggi Tutto