COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] fase del duomo di Spira (Kubach, Verbeek, 1976-1989, IV); la chiesa determinò uno stile, in pianta e nella decorazione nella seconda metà del sec. 10° per Gerone, cappellano di corte di Ottone I e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] generatione, (4) i primi tre libri dei Meteorologica, (5) il Libro IV dei Meteorologica (l'opera nei due casi è indicata come Liber impressionum superiorum metà del XII sec., attribuibile forse a Ottone, vescovo di Lucca, che costituisce una delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] 'arco di cerchio graduato fu realizzato separatamente in ottone. Tycho ci racconta come esso fosse "diviso Tycho).
Federico II morì nel 1588. A lui successe il figlio Cristiano IV, ancora bambino, sicché il paese fu di fatto governato da un reggente ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] il conte Pietro d'Alençon, Roberto d'Artois, Ottone di Borgogna, Giovanni di Montfort conte di Squillace, R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 4, IV(1888), pp. 277 ss.; Id., Sordello e la sua dimora presso C. I d'A ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di cuoio e fornite di borchie e fermagli di ottone lavorati con incudine e martelletto; né mancavano talora
Cavallo, G., Libro e cultura scritta, in Storia di Roma Einaudi, vol. IV, Caratteri e morfologie (a cura di E. Gabba e A. Schiavone), Torino ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] P. de Winterfeld, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, IV, 1, Berolini 1899, lib. I, vv. 21-23, p. 358 , pp. 1-111; E. Besta, Dalla fine dell'unità carolingia alla conquista di Ottone I, in Storia di Milano, Il,Milano 1954. pp. 427-448; G. P ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Magno associa al martirio di Giovanni I in un racconto dei Dialogi (IV, 31). Poco dopo Teodorico stesso veniva a morte (30 ag. 526 i filosofi che descrivono Fortuna e la sua ruota. Ottone di Frisinga dichiara che la caratteristica del saggio è di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'terra di confine') compare nel sec. 10° sotto gli Ottoni, quando, dopo il distacco dal ducato di Spoleto, il territorio scultura e le arti minori, Milano 1986; Il piviale di papa Nicolò IV e il suo restauro, cat., Ascoli Piceno 1989; G. Gagliardi, M ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] clima della renovatio Romae da lui stesso promossa, l'imperatore Ottone III si fece costruire sul colle Palatino, vicino al monastero bâties en France du Xe au XIIe siècle, Le Moyen Age, s. IV, 10, 1955, pp. 27-61, 291-317; 20 años de restauración ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] il flusso di liquido, adottò un morsetto a pizzico di filo d'ottone, al posto del quale Bunsen usò poi un morsetto a vite. La sviluppata per via gravimetrica con il cloruro di platino (IV). Questo metodo fu più tardi sostituito dalla digestione con ...
Leggi Tutto