Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] e di Namur erano soggette a lui in vassallaggio; era abate di Stavelot-Malmedy dal 1263; la contessa di Fiandra e suo fratello Ottone, conte di Gheldria, erano legati alla sua politica. Questo stato di cose finì quando scoppiò la guerra fra lui e il ...
Leggi Tutto
SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] al 1477 conservò il primitivo carattere claustrale; Sisto IV la eresse in commenda; nel 1710 la occupò seguito: B. Baudi di Vesme, Il re Ardono e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, Torino 1900 (Biblioteca Soc. stor. sub., VII); ...
Leggi Tutto
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] il duca Ugo di Francia. Nel 950 procurò la pace col re Enrico IV di Francia. Nel 951 prese parte alla spedizione del re tedesco contro Berengario II e dopo il ritorno d'Ottone in Gennania rimase come suo vicario a Pavia. Berengario gli si sottomise ...
Leggi Tutto
Era il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che Crescenzio di Teodora, cacciato il papa imperiale Benedetto VI, volle insediare come papa nazionale sulla cattedra di S. Pietro (giugno 974). Ma il trionfo [...] e quando, morto Ottone II (7 dicembre 983) a Roma, profittando della minorità di Ottone III, il partito dei ritorno, un anno e undici mesi.
Bibl.: Hefele-Leclercq, Hist. des Conciles, IV, p. 833 segg.; Duchesne, Les premiers temps ecc., p. 354 segg.; ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Serena Andreotti Ravaglioli
(App. IV, II, p. 385)
Scrittore italiano, morto a Roma il 28 maggio 1990. Collaboratore de Il Corriere della Sera, de Il Messaggero e di vari altri quotidiani [...] (1992) è il racconto di un viaggio in India.
Bibl.: G. Ferroni, G. Manganelli, in Novecento, vol. x, Milano 1979; G. Ottone, Barocco di Manganelli, ibid.; M.L. Vecchi, G. Manganelli, in Belfagor, 37 (1982); G. Zuccarino, Il risvolto di Manganelli, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] in Egitto; Giovanni Antonio, vescovo di Tricarico e sostenitore di Innocenzo IV a Napoli contro Manfredi nel 1254; Riccardo, che, per aver C. furono al servizio della Spagna: Fabio e Ottone, entrambi capitani di fanti italiani, militarono con don ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia del patriziato milanese, vecchia stirpe di capitani feudali, è compresa nella matricola di Ottone Visconti fra quelle da cui venivano scelti i canonici ordinarî della Metropolitana. Più [...] , estinta poi nei Busca, appartennero Luigi, che dalla rappresentanza civica nel 1650 fu inviato come ambasciatore a Filippo IV re di Spagna, e quel Galeazzo Maria, che s'acquistò fama imperitura donando alla biblioteca Ambrosiana scritti e disegni ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Reggio Emilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] città federata e, in seguito, divenne colonia. A Ottone dovette gran parte della sua rinomanza nel periodo dell' impero. Appartenne alla tribù Arnensis. Ai tempi di Sant'Ambrogio (secolo IV) era molto decaduta; poi sembra si riavesse un poco.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
LAZISE
Luigi Simeoni
(A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] L'esistenza di Lazise nel Medioevo ci è nota per un atto di Ottone II del 7 maggio 983, con cui concedeva a 18 abitanti di Lazise , nonché la concessione di fortificare il castello; Enrico IV nel 1077 concede agli abitanti una larga immunità da ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Mainardo II conte del Tirolo e duca di Carinzia, e di Elisabetta di Wittelsbach, vedova del re Corrado IV. Sposò in prime nozze Anna, sorella dell'ultimo re Přemyslide di Boemia, [...] Carinzia il 2 aprile 1335. Dopo la sua morte la Carinzia fu data, come feudo dell'Impero, dal re di Germania Lodovico IV al duca Ottone di Asburgo, nipote del re Alberto I, e quindi alla casa di Asburgo; e il 9 ottobre 1336 fu riconosciuto il diritto ...
Leggi Tutto