LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] pala di Bernardino Luini. Il Palazzo degli arcivescovi e di Ottone Visconti (sec. XIII) occupa l'area stessa che agli Legnano, Milano 1876; Tassoni, in Archivio storico lombardo, IV, p.. 215; Tschirch, Beiträge zur Geschichte Mailands, Brandeburgo ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in Bibl. soc. stor. sub., VII, Pinerolo 1900; F. Gabotto, Un millennio di storia eporediese, ibid., IV, ivi 1900; id., Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] di Foggia, la città accolse poi le truppe che Innocenzo IV aveva inviate contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. Cattedrale di A., Benevento 1737; A. Potenza, Memorie di S. Ottone eremita, protettore... di A., Roma 1780; T. Vitale, Storia ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] danni, quando, nei suoi dintorni, fu sconfitto l'imperatore Ottone II. In seguito crebbe in fama, perché importante centro Horia, Les églises à cinqu coupoles en Calabre, in Ephemeris Dacoromana, IV (1926), pp. 159-180; P. Orsi, Le chiese brasiliane ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] di conte di C. Questo luogo era stato tolto ai Radicati da Ottone III nel 999 perché fautori di re Arduino e dato al vescovo in Boll., cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV per Giovanni II di Monferrato, in Boll. Soc. Pavese di st. patria ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] assegnata ad Aleramo, i cui due figli superstiti, Ottone ed Anselmo, diedero origine rispettivamente ai marchesi di Monferrato Manno e Promis, Bibliografia degli Stati della monarchia di Savoia, IV, Torino 1884-98; vedi anche A. Claretta, Gli statuti ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] , dopo la morte della nuora. Dall'epoca della maggiorità di Ottone III, A. restò lontana dalla politica e si diede alle Odilone di CLuny, Epitaphium Adalhaidae in Mon. Germ. hist., Scriptores, IV, pp. 633-645, a cui fu aggiunto in Selz un secondo ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] latino; che fu da lei più tardi introdotto alla corte di Ottone I, ove ebbe il favore della stessa imperatrice Adelaide, e da un passo del capo 9 dei citati Casus sancti Galli. Eccheardo IV diresse per qualche tempo, dopo il 1022 e prima del 1033, la ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] nel 997, B. seguì Ottone III a Roma e nel febbraio 998 entrò nel monastero dei Ss. Bonifacio ed Alessio sull'Aventino, da cui più recente, ed. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Script., IV, pp. 577, 569-612; Vita quinque fratrum Poloniae (esattamente: Vita ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, di cui si ha notizia nella donazione di Rambaldo all'abbazia di Nervesa, e nei diplomi di Ottone III nel 994 e di Enrico VI nel 1191 a favore di Marco e Tolberto di C., [...] , e quello di Rai con Fontanelle, Ormele e Tempio), furono già riconosciuti col diploma 29 settembre 1358 di Carlo IV, come già Federico con diploma 20 febbraio 1318 aveva riconosciuto a Rambaldo i privilegi sul castello di S. Salvatore con ...
Leggi Tutto