Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] curioso pilastro di ferro, recante un'iscrizione sanscritica del sec. III-IV, che ancora si conserva nella moschea Quwwat al - Islām.
Centro d'antica fama: oreficeria, lavori in argento, ottone e rame, sculture in avorio, vasellami, tessiture, ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] di pini, s'incontra per la prima volta in un diploma di Ottone II, da attribuirsi al 981, che conferma alla chiesa di Torino fino alla pace del 1235 con cui il conte Amedeo IV di Savoia ricuperava almeno nominalmente i suoi diritti sulla città. ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] signori di Sezzè, divenne scudiero, andò all'esercito di Ottone imperatore, che assediava Brescia, si invaghì di Adelasia, Guglielmo II (1045-83 c.), Guglielmo III (1083-96 c.), Guglielmo IV (1096-1100 c.), Ranieri (1100-35 c.), Guglielmo V il Vecchio ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] di Modena, più tardi Uberto vescovo di Parma; nel 982 Ottone II, per desiderio dell'imperatrice Teofania, l'assegnava a der Ostlombardei von 1100 bis 1178, in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928, p. 250 segg.; D. Fava, Tesori delle Biblioteche d ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] via dell'esilio, e i Milanesi accoglievano l'arcivescovo Ottone Visconti al grido di "pace". Napo, fatto prigioniero nobili e del popolo a Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), p. 70 segg.; G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, capitale della provincia della Gheldria (Gelderland), situata sulla riva destra del Reno, nel punto dove confluiscono lo Zijp, il St. Jean e il Sonsbeek. Contava 63.000 abitanti [...] 997 in una lettera dell'imperatore Ottone III, è incerta. Ottenne i diritti municipali nel 1233 da Ottone, conte di Gheldria; nel sec. . Blok, Geschiedenis van het Nederlandsche Volk, Leida 1892-1906; G. van Hasselt, Arnhemsche Oudheden, IV, 1803-04. ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di Sant'Andrea, donata da Alberto di Sarmatorio a Ottone vescovo di Asti. Lo stesso Alberto partecipa al trattato di veniva eretta a Savigliano con bolla di approvazione di Eugenio IV (9 febbraio 1434), restandovi due anni soltanto, per ritornare ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] come suo erede e successore il figlio primogenito Ottone, cui lasciò un forte retaggio e preparò . 125 seg.; Dahlmann-Waitz, Quellenkunde, ecc., 7ª ed., Lipsia 1906, p. 277; J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des Conciles, IV, ii, Parigi 1911, p. 754. ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] Rodî, Ausonî, Sibariti, Romani), la data di fondazione (secoli VI-IV a. C.), l'etimologia del nome. È ricordata nell'Itinerario di invano. Si arrese a Totila; ospitò Teofano, moglie di Ottone II. Il normanno Ruggiero l'incendiò e il fratello Boemondo ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] imperiale Benedetto VI e gli sostituì Bonifacio VII. Espulso questo da Ottone II, ed eletto in suo luogo Benedetto VII, finì col serbando pacifiche relazioni coi pontefici Giovanni XVIII e Sergio IV, abbondando in segni di ossequio verso l'imperatore ...
Leggi Tutto