. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] un oratorio davanti la chiesa, ma le pitture gli apparvero non del secolo IV, come credeva E. Q. Visconti, ma notevolmente più tarde (fra il luogo della casa teofilattiana. Sappiamo della residenza di Ottone III in questo sito, dove nel 1001 egli fu ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] : gusto-aromi melensi e dolciastri che conferiscono al naso note di olive e cera; altrettanto al sapore, con gusto di ottone (lo svanito è il profumo che hanno il giorno dopo i v. aperti il giorno prima); agente chimico-fisico compositivo dello ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] marchese, fuggito, in odio a Berengario II, nel 960 presso Ottone I di Germania, che nel 962 lo fece conte Palatino. Questo La linea d'Austria-Este si estinse nel 1875 col figlio di Francesco IV, Francesco V (v.).
Bibl.: G. B. Pigna, Historia de' ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] d'un palazzo più antico, da Cosimo Fanzago, a cura di Marino IV Caracciolo, e decorato da statue e busti d'imperatori romani; e il La città di Avellino, distrutta di lì a qualche anno da Ottone I, e riedificata dove ora sorge, ebbe poi parte più viva ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] ancora che Verdun fosse una città. Dal sec. IV in poi Verdun è chiamata civitas Viridunum, urbs Veridunensium Ungheri, contesa, negli ultimi decennî del sec. X, fra Lotario e Ottone II, Verdun era sede di una dinastia comitale; nel 1028 il titolo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] 'arcivescovo di Ravenna. Ma l'imperatore Rodolfo ne investì Obizzo IV d'Este; e così fecero i successori. Benché fosse grandemente . Dallari, L'originale sconosciuto d'un diploma dell'imperatore Ottone III, Modena 1921.
Le valli di Comacchio.
Le Valli ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] religiosa, a barbaro (v. p. es., Salviano, De gubern. Dei, IV, 13 e 14; Nithardi, Histor., in Mon. Germ., SS., II, gentes barbarorum e, più chiaramente ancora, nei diplomi, dove Ottone III concede ai mercanti di Magdeburgo libertà di traffico, ubique ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] la nuova Lodi (v. appresso).
Solo verso la fine del sec. IV divenne sede di vescovato, per iniziativa di S. Ambrogio, che vi nel 1282 stipula una pace abbastanza onorevole con l'arcivescovo Ottone e con Milano; mai venuta in mano di Antonio Fissiraga ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] ed economica, che, almeno fino a tutto il sec. IV, fu sempre notevole. La stabilità degli ordinamenti raggiunta da Megara Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III la eresse ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] hanno rapporti ora cordiali ora tesi: ambedue ricorrono per aiuto a Ottone I di Germania e ne sposano le sorelle. Il conflitto fra regio, e ad arginare l'espansione anglo-normanna. Con Luigi IV il Grosso (1108-1137), coadiuvato dall'abate Sigeri di ...
Leggi Tutto