IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] non tardarono a sopravvenire le lotte tra Berengario e Ottone I, composte da prima (nel 954) riprese Il nome d'Ivrea, in Eporediensia (Biblioteca della Società storica subalpina, IV, Pinerolo 1900); G. De Jordanis, Le iscrizioni romane e cristiane ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] gloriose, ma ormai sterili, dell'impero di Carlomagno e di Ottone I. Appena fu eletto re di Germania F. dette segni non Sulla cattedra di Pietro era successo ad Eugenio III l'inglese Adriano IV (v.), di carattere fermo e deciso, prudente e astuto. ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] due apocrifi omonimi (v. appresso). È scritto in ebraico, salvo i tratti IV, 8-VI, 18; VII, 12-26, che sono scritti in aramaico (Cesare, Augusto, Tiberio, Caligola, Claudio, Nerone, Galba, Ottone, Vitellio, Vindex, Ninfidio, Pisone). In un altro punto ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Francia e soprattutto della Germania.
Fin daì tempi di Ottone I, ai vescovi venne conferito il potere pubblico nella Cambrai: studio documentato, in Arch. stor. ital., s. 3ª, IV (1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] nella salita delle Tre Pile appartengono alla cinta del sec. IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia 69, morto Nerone e succedutisi sul trono Galba e Ottone, i partigiani di Vespasiano vi si rinchiusero incalzati dalle ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] una grave disfatta all'imperatore Ottone il Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il E. Espérandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule romaine, IV, nn. 3071-3083; Expilly, Dictionnaire géographique, VI, Amsterdam 1770 ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] verso il 928, la località principale detta Brennaburg (Brandeburgo). Ottone I rese tributarie le schiatte slave fino all'Oder, fondò che fu poi loro riconosciuta dalla bolla d'oro di Carlo IV (1356). Estinta la casa degli Ascani (1319), i principi ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] che di essa appare all'esterno; semplici ornamenti di ottone nei quali solo alla fine del Seicento è visibile sua funzione decorativa.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, p. 1241 segg.; Hug, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Dell'età antica restano un ipogeo greco-messapico del sec. IV a. C. con decorazione scolpita, e l'anfiteatro romano sotto Berengario I e II (dal 914 al 944). Dalla morte di Ottone II (983) in poi, rimase in possesso dei Bizantini, compresa nel tema ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] delle mura medievali, che si fa risalire a Ottone I, dà a Volterra austero carattere medievale con ª ed., Pisa 1920, p. 84, segg.; per gli scavi: G. Ghirardini, Rend. Lincei, IV (1895), pp. 176-81, e Mon. Ant. Lincei, VIII (1898); A. E. Petersen, ...
Leggi Tutto