Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] in dodici): quella di Kalavryta, con 12 feudi, ceduta a Ottone di Tournay; quella di Akova, con 24 feudi, ceduta a , Diodoro, XVIII, 68-72; XX, 102-103; Plutarco, Demetrio, 25; Beloch, IV, i, pp. 102, 161. Per le sorti dell'Arcadia nel III secolo, v. ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] una sostanza nera, che nascondeva il colore dell'ottone e aumentava lo splendore dell'argento, come ci aegyptischer Skultpur, Monaco 1914, n. 59, ed E. Chassinat, in Monuments Piot, IV (1897), p. 15 segg.; H. Lavoix, Les azziministes in Gaz. des ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] rosone.
In alcune gemme con figure loricate della fine del sec. IV a. C., o dei primi decennî del III, la struttura disegni in polvere d'oro, con le parti di ferro e d'ottone trasparenti (cioè traforate) oppure stampate, o incavate con lavori in ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] linea di Gottinga, che si estinse nel 1437 con la rinuncia di Ottone il Minore (morto nel 1463) a favore della linea di Wolfenbüttel. della successione nel Lüneburg. Nel 1370 l'imperatore Carlo IV ne aveva investiti i duchi ascani Alberto e Venceslao ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Lotaringia. Ribellatosi poi a Ottone I, fu destituito: gli successero Ottone di Verdun, Corrado il Rosso seguito alla quale la corona fu attribuita a un pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di Leopoldo furono calmi e benefici ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Goffredo Grisegonelle alla guerra di Lorena contro l'imperatore Ottone II, e pure dubbî sono i racconti sulle allora a fare rapire e a sposare la contessa; e Folco IV, dapprima corrucciato, finì col diventare cortigiano dell'ex-consorte per ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] nella sua patria e un altro l'astronomo Metone. Nel secolo IV Democrito scrisse un trattato sul πόλος, cioè sul più semplice degli , di Bewcastle Cross, ecc. Gerberto d'Aurillac, maestro di Ottone III, e poi papa col nome di Silvestro II, costruì ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] colonia della Turingia; il suo nome compare però solo nel 975. Ottone II vi tenne corte, facendo stendere in quell'occasione un documento 'anni, Weimar conobbe un notevole sviluppo. Il duca Guglielmo IV (morto nel 1662) fondò qui con suo zio il ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] Enrico il Guercio l'allearsi con Federico Barbarossa. Suo figlio Ottone nel 1191 vende alla città, della quale è vescovo il IX (1906), p. 460; M. Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 424-51.
Arte della stampa. - A Savona l'arte ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] al suo sviluppo. Nel 1241 ebbe diritti di città dal duca Ottone di Brunswick-Luneburgo; nel 1322 ebbe il diritto di coniare col titolo di viceré. Quando, dopo la morte di Guglielmo IV, la corona inglese passò alla figlia del suo fratello maggiore, ...
Leggi Tutto