ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] tra la fine del sec. V e la metà circa del sec. IV a. C., e cioè nel periodo di maggior perfezione dell'arte monetaria. zinco e piombo. I Romani dell'impero coniavano i sesterzî con l'ottone, lega di rame e zinco detta aurichalcum. D'altra parte gli ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] ordinaria collocazione e la distribuzione interna dei battisteri dal sec. IV in poi. Per l'epoca anteriore non abbiamo dati sicuri Per il fonte egli adoperò la copertura del sarcofago di Ottone II già nell'atrio dell'antica basilica. Su tale coperchio ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] altro, orologi tascabili, fucili a retrocarica, oggetti d'ottone), l'influenza di alcune famiglie patrizie, le relazioni allacciate il Bavaro non mancò di mostrarsi grato a Norimberga. Carlo IV ne confermò e accrebbe i privilegi, e fu di aiuto all ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] di Cristo negli atti che cadono durante il periodo della minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio 21), e nel tempo compreso tra altra. Morto Enrico III (5 ottobre 1056) e successogli Enrico IV sotto la reggenza di sua madre, l'era di Cristo ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] se sotto questa espressione dobbiamo intendere la tipica lega di ottone e bronzo (aurichalcum) usata in età romana. Gli specchi l'époque carlovingienne à la Renaissance, Parigi 1868 seg., I, II, IV; P. Lacroix, Les arts au Moyen Âge et à l'époque ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] possedimenti possiamo vedere da un atto di divisione fra Pietro e Ottone Colonna del 1252 (Petrini, Memorie Prenestine, p. 411 il 24 marzo del 1463.
Alla morte di Martino V, Eugenio IV ordinò ai C. la restituzione dei valori e delle gioie spettanti ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] concessioni imperiali: notevole, fra l'altre, quella di Ottone I, che nel 961 concesse o riconfermò al vescovo scoppiava la rivoluzione contro il governo del re di Sardegna Carlo Emanuele IV. Il 22 luglio, tolta occasione dal caro prezzo del grano, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] già stabiliti come federati sulla Schelda (metà del sec. IV), iniziano la loro lenta avanzata verso la Somme. Nella terrore della Germania, della Francia orientale, dell'Italia, battuti da Ottone ad Augusta (955), serrati fra il regno di Germania e d ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Benevento fu ritolta da quel Pandolfo II, suo cugino, che ne era stato spogliato dallo zio. L'anno dopo Landolfo IV moriva combattendo con Ottone II contro i Greci a Stilo (982).
Solo allorché l'imperatore, vinto a Stilo, e alla vigilia della sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] Corrado il Pacifico, e divenendo quindi il tutore di quest'ultimo. Ma Ottone I re di Germania, temendo l'unione del regno d'Italia col Lipsia 1914; J. Flach, Les origines de l'ancienne France, IV, Parigi 1917, pp. 361-450; G. de Manteyer, La ...
Leggi Tutto