Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Se ne impadronì nel 1440 Alfonso I d'Aragona, che ottenne da Eugenio IV, nel 1443 di reggerla sino alla morte come suo vicario. Ferdinando I il nipote Pandolfo II, tenendolo per sé; ricevette da Ottone I la marca di Spoleto e Camerino, e a così ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] quale fu liberata da un esercito imperiale condotto da Ottone I. Questi ricompensò la fedele città con speciali (fino al 1399), voll. 2, Augusta 1874-78; Chroniken der deutschen Städte, IV, V, XXII, XXIII, XXV, Lipsia 1865, 1866, 1892, 1894, 1896; ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] Si aprono i rubinetti I, III, VIII, IX, X, si chiudono i rubinetti II, IV, V, VI, VII e XI; poi si mette in funzione la pompa P la quale sono costituiti da dischi di tela finissima di ottone sovrapposti e pressati. Il liquido da filtrare viene ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] : e duca si chiamò anche Everardo caduto lottando col re Ottone I. Dopo la morte di Everardo l'Assia si scisse in morte del padre si divisero l'eredità paterna: il maggiore, Guglielmo IV il Saggio (1567-1592), ebbe il langraviato di Assia-Cassel, il ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] - Gorizia è menzionata la prima volta in un diploma di Ottone III del 1001, ma acquistò importanza, quando vi presero stabile branca è quel Mainardo che sposò la vedova del re Corrado IV di Svevia.
L'altra branca, più propriamente goriziana, ebbe ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] d'Oriente. Passò poi a Giacomo Del Balzo, a Ottone di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano serie di oro ha pure coniato questa zecca dalla metà del sec. IV a. C., che si suddividono in due gruppi: il primo comprende tutte ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] tributo (Sueton., Nero, 24; Plut., Flamin., 13; Plin., Nat. Hist., IV, 22; Dio Cass., LXIII, 11; Pausan., VII, 17, 2; Eckhel, canone annuo di 4000 ducati. La caduta di Giovanna I e di Ottone nel 1382, per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] es.: Ag3 Al, Cu5 Si, Co Zn3; rapporto 21 : 13 - reticolo dell'ottone γ, es.: Cu5 Zn8, Cu9 Al4, Cu31 Sn8, Fe5 Zn31, Na31 Pb8; rapporto cordoni laterali frontali o laterali interrotti (v. fig. 9 IV e III risp.), danno luogo a stati di tensione ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Bassa Lorena, diedero il loro appoggio ai vescovi, e così Ottone I nel 944 diede in proprietà a Balderik terreni nel pago ad Utrecht nella relazione Mellarede, in Riv. stor. ital., III-IV (1935); C. Morandi, La politica di Vittorio Amedeo II e le ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] VI), e anche in quella ai Romani di S. Ignazio martire (IV, 3). Espliciti accenni alla fondazione della Chiesa di Roma da parte dei in un sarcofago del sec. V. Nel musaico della tomba di Ottone II ha tre chiavi; di rado una sola. Altri attributi sono ...
Leggi Tutto